Che impresa, la creatività!

È da poco disponibile (anche in versione pdf scaricabile gratuitamente dal sito della casa editrice) il volume Che impresa, la creatività! Geografie e narrazioni di progetti creativi per lo sviluppo di talenti, imprese e territori, curato da Stefania Cerutti, pubblicato da Aracne e con una prefazione di Simone Fornara. Il volume raccoglie contenuti, prospettive, suggestioni e fili tematici emersi dal Corso di alta formazione “Che impresa, la creatività!”, svoltosi a Omegna nella tarda primavera del 2024.

Nella società contemporanea, si parla spesso di “competenza creativa”, ma non è facile capire esattamente di che cosa si tratti, a causa delle sue molteplici sfaccettature. Il volume vorrebbe farsi bussola per un percorso preciso, non certamente l’unico possibile, nel fitto bosco della creatività. Capitolo dopo capitolo, presenta geografie, storie, pratiche, modelli e iniziative che esemplificano, chiariscono, regalano spunti, aprono interrogativi. In linea con le molteplici declinazioni della creatività, e con l’intento di rifletterne l’ampiezza e l’eterogeneità, il testo coniuga parti aventi diverse impostazioni – metodologica, empirica, divulgativa – valorizzando l’originale talento e l’autonomia creativa di ciascun autore e autrice. A chi legge, quindi, la sorpresa di scoprire i contenuti e la possibilità di addentrarsi pagina per pagina in questo mondo “fantastico”, dedicandogli un pensiero rodariano: «Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo […] Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: “Buon viaggio!”».

Il volume è stato presentato al Forum di Omegna sabato 14 dicembre 2024 alle ore 11.

COnvegno ASLI Scuola a Napoli

Dal 21 al 23 novembre 2024 si è svolto, presso l’Università L’Orientale e l’Università Federico II di Napoli, il V Convegno nazionale ASLI Scuola, sul tema Scuola e Università insieme per un’educazione linguistica efficace.

Numerosi i contribuiti che hanno offerto preziose testimonianze del rapporto virtuoso tra ricerca accademica e mondo della scuola. Tra questi si colloca anche la relazione di Silvia Demartini e Simone Fornara, intitolata Tipi testuali e risorse linguistiche. Dalla ricerca alla realizzazione di materiali didattici di riflessione sulla lingua, finalizzata a presentare alcuni aspetti centrali del progetto Sgrammit.

Cliccando qui è possibile scaricare il programma completo del convegno.

Webinar INDIRE sulla didattica della scrittura

Lunedì 18 novembre 2024 dalle 16.30 alle 18.30 è in programma il seminario online La competenza di scrittura: problemi, piste di ricerca, orientamenti operativi, che fa parte di un ciclo di appuntamenti formativi online promossi dai ricercatori e dalle ricercatrici INDIRE sulla didattica della scrittura.

Durante l’incontro si approfondiranno le ricerche su abilità, difficoltà e stili di scrittura di studentesse e di studenti di diverse età. Nella prima parte dell’incontro si farà il punto sulle ricerche che hanno indagato le produzioni testuali di allieve e allievi per comprendere quali sono le caratteristiche dell’italiano scritto di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, le loro difficoltà principali e le sfide per l’insegnante.

La seconda parte del pomeriggio sarà invece dedicata ad alcuni spunti operativi per lo sviluppo della competenza di scrittura: dalla progettazione del curricolo verticale alla realizzazione di compiti e strategie di supporto alla produzione testuale per gli studenti e le studentesse del I e del II ciclo di istruzione.

Il webinar rientra nelle attività di formazione e ricerca sulla didattica della scrittura che INDIRE porta avanti da tempo, focalizzate in particolare sulla prima alfabetizzazione e sull’indagine e documentazione delle pratiche realizzate in classe. Interverranno all’incontro del 18 novembre Lerida Cisotto, Silvia Demartini, Simone Fornara e Nicola Grandi.

Il webinar sarà moderato da Laura Parigi, ricercatrice INDIRE.

Cliccare qui per iscriversi all’incontro.

Partiamo dal testo: incontro formativo online

Raffaello Scuola e Raffaello Formazione organizzano una serie di quattro webinar affidati a Simone Fornara e dedicati alla didattica dell’italiano, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Il primo incontro si intitola Partiamo dal testo. La centralità della dimensione testuale nella didattica dell’italiano di oggi. L’incontro offre una panoramica generale sui motivi per i quali oggi nella didattica dell’italiano la dimensione del testo è considerata un punto fisso al quale ancorare le attività e le riflessioni di allieve e allievi di ogni ordine scolastico. Si illustreranno i criteri alla base della linguistica testuale, chiarendo che cosa sono e quali caratteristiche hanno i tipi e i generi testuali, per poi capire in che modo è possibile sfruttarli a scuola, per una didattica aggiornata e motivante.

L’incontro si è svolto online martedì 26 novembre 2024 a partire dalle ore 17:00.

Cliccando qui è possibile vedere la registrazione dell’incontro.

XXIII Convegno Nazionale GISCEL a Torino

Dal 14 al 16 novembre 2024 si svolgerà, presso l’Università degli Studi di Torino, il XXIII Convegno Nazionale del GISCEL, dedicato a “Educazione linguistica democratica e accessibilità”.

Simone Fornara parteciperà insieme a Sara Giulivi per presentare il progetto Italfabula, finalizzato alla realizzazione di quaderni didattici per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e come lingua straniera a partire dall’utilizzo degli albi illustrati. Questo il titolo dell’intervento: Italfabula. Quaderni per una didattica inclusiva dell’italiano lingua seconda e straniera attraverso l’albo illustrato.

Qui è possibile scaricare il programma del convegno.

Due cicli di webinar di didattica dell’italiano per la scuola primaria

La piattaforma Giunti EDUcare propone due cicli di 7 webinar ciascuno sui fondamenti di didattica dell’italiano rivolti rispettivamente a docenti di I e II primaria, e a docenti di III, IV e V primaria.

I temi toccati sono di grande attualità e offrono un panorama completo dei nodi centrali dell’insegnamento dell’italiano nella scuola primaria: riflessione sulla lingua, entrata nel codice e ortografia, punteggiatura, ascolto e parlato, scrittura, grammatica valenziale, lettura e comprensione, oltre a spunti sparsi sul lessico e sui DSA.

L’iniziativa è curata da Silvia Demartini e Simone Fornara, che animeranno anche alcuni dei webinar, insieme a Sofia Leoni e Sara Giulivi.

I descrittivi completi e le modalità di fruizione dei webinar sono disponibili sul sito di Giunti EDUcare, a questi due link:

Un convegno sulla valutazione scolastica

Dal 9 all’11 di ottobre 2024 si è svolto, a Roma, un importante convegno organizzato dalla Fondazione I Lincei per la Scuola, incentrato su un tema di grande attualità nel mondo della scuola, soprattutto negli ultimi anni: “Problemi sulla valutazione scolastica”.

Simone Fornara ha partecipato come relatore invitato con un intervento a distanza dal titolo Valutare le competenze linguistiche, in teoria e in pratica. L’esempio del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese e il suo utilizzo nella formazione delle/dei docenti.

Il programma completo è scaricabile da qui.

A questo link, invece, è possibile vedere la registrazione video di tutte e tre le giornate del convegno.

XVI convegno ASLI a Trieste

Dal 12 al 14 settembre 2024 si è svolto, presso l’Università degli Studi di Trieste, il XVI convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), sul tema “Lingue, frontiere, esplorazioni e migrazioni. Storia della lingua e storia del contatto linguistico”.

Simone Fornara e Silvia Demartini hanno presentato una relazione intitolata L’italiano scritto dei docenti in formazione di scuola dell’infanzia e di scuola primaria del Canton Ticino: caratteristiche e criticità, che ha permesso di fare il punto sulle competenze di scrittura delle studentesse e degli studenti universitari del DFA della SUPSI.

Cliccando qui è possibile scaricare il libretto degli abstract.

Cliccando qui è possibile scaricare il programma del convegno.

In orbita con i quaderni viola di Sgrammit!

Sono usciti da Salvioni Edizioni i quaderni viola di Sgrammit, dedicati in maniera specifica alla grammatica e alla riflessione sulla lingua. Propongono un approccio valenziale, alternando però la scoperta della sintassi alla scoperta della morfologia, in modo che entrambi questi importanti livelli della grammatica siano portati avanti in sintonia tra di loro, in maniera graduale e progressiva, e nel pieno rispetto delle indicazioni presenti nel Piano di studio della scuola dell’obbligo. A questo scopo sono pensati anche i personaggi-guida, nati dalla creatività di Simona Meisser: It-alieno, esperto di sintassi, e Va-lentina, specializzata in morfologia.

Il quaderno 1 avvia la riflessione sulla sintassi in maniera ludica, dapprima con una serie di proposte incentrate sull’oralità, adatte anche alle allieve e agli allievi più piccoli, poi con percorsi che, prendendo spunto dalle categorie lessicali incontrate nella frase, approfondiscono alcuni nodi importanti della morfologia, sempre in maniera stimolante e divertente. In questo modo si favorisce anche l’acquisizione del metalinguaggio, indispensabile per fissare gli apprendimenti.

Il quaderno 2, in continuità con il primo, offre proposte via via più complesse, che alternano sempre la riflessione sul piano sintattico a quella sul piano morfologico, con un livello di approfondimento via via maggiore. Allieve e allievi sono così guidati nel cammino verso la scoperta della frase nucleare e dei suoi argomenti, del suo funzionamento, della sua espansione e di tutte le parti del discorso in essa implicate, senza trascurare alcuni nodi di difficoltà tipici dell’italiano di oggi. Alla fine del viaggio, sapranno utilizzare le principali parole della grammatica per denominare le categorie lessicali.

La guida per l’insegnante è divisa in due parti: la prima, che offre un inquadramento teorico di base sul senso della riflessione sulla lingua nella scuola elementare, sul metalinguaggio (cioè sull’insieme delle parole specialistiche che ci permettono di parlare della lingua e della grammatica) e sulla grammatica valenziale, con puntuali riferimenti bibliografici per eventuali approfondimenti; la seconda, che presenta le istruzioni dettagliate per usare in tranquillità e con la massima efficacia tutte le proposte didattiche, con riferimenti puntuali al Piano di studio della scuola dell’obbligo.

Ecco gli autori e le autrici dei quaderni viola: Ariano Belli, Stefania Bianchi, Maurizia Corsi, Silvia Demartini, Simone Fornara, Claudia Galli, Sofia Leoni, Sara Matti, Ferhat Özden, Denise Piricò, Francesca Rosini, Carlotta Viotto; come sempre, le letture e le registrazioni audio sono di Sara Giulivi.

XVII Congresso SILFI a Torino

Dal 22 al 24 maggio 2024 si è svolto, presso l’Università degli Studi di Torino, il XVII Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), intitolato La formazione linguistica tra passato e presente. Testi e metodi.

Simone Fornara ha parlato della figura di Angelica Cioccari Solichon, con l’intervento Gli Esercizi di lingua di Angelica Cioccari Solichon (1890): un esempio di grammatica al femminile secondo il metodo naturale, tra Lombardia e Canton Ticino, finalizzato a proporre alcune osservazioni su un’opera poco conosciuta ma significativa di un atteggiamento moderno e in parte innovativo relativo al fare grammatica a scuola.

Cliccando qui si può scaricare il libretto degli abstract.