Lunedì 29 agosto 2016 Simone Fornara è stato ospite di Antonio Bolzani e della trasmissione radiofonica “La consulenza” (RSI, Rete Uno). Insieme a Giuseppe Patota, si è discusso delle competenze di scrittura dei giovani di oggi, con particolare riferimento alla scuola dell’obbligo ticinese e ai risultati della ricerca TIscrivo. La trasmissione si è dunque agganciata al convegno di Locarno del 23 agosto 2016 (Come TIscrivo?).
Tutti gli articoli di Simone Fornara
Due interviste radiofoniche per la RSI
Ha destato grande interesse, in Canton Ticino, il convegno Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, svoltosi al Teatro di Locarno il 23 agosto 2016, per presentare l’omonimo volume, frutto della ricerca pluriennale TIscrivo, condotta dal Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI sotto la responsabilità di Simone Fornara.
Oltre al servizio andato in onda durante il format televisivo “Il Quotidiano”, sono da segnalare altre due trasmissioni radiofoniche, che potete ascoltare cliccando sui seguenti link:
- “Baobab” (RSI Rete Tre, 23.08.2016);
- “Attualità culturale” (Massimo Zenari per RSI Rete Due, 24.08.2016) parte 1 e parte 2.
Intervista per “Il Quotidiano”
Il 23 agosto 2016 si è svolto al Teatro di Locarno il convegno Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, organizzato dal Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI. L’evento è stato seguito dai giornalisti della Radio Televisione della Svizzera Italiana, con diversi servizi. Il giorno stesso dell’evento la trasmissione televisiva della rete RSI La Uno “Il Quotidiano” ha offerto una sintesi dei lavori, con tre interviste a Simone Fornara, Livia Radici Tavernese e Michela Bettoni.
Potete vedere l’intera puntata della trasmissione cliccando qui (il servizio sul convegno inizia al minuto 18.59).
Non rovinare tutto, dopo aver letto
Si conclude con il «Corriere del Ticino» di oggi la rubrica L’antro di Scuro Moltamorte. L’ottava e ultima puntata propone l’ultimo, fondamentale suggerimento per catturare giovani lettori: non rovinare tutto dopo aver letto. Completando il suo ottalogo, Scuro si sofferma infatti a illustrare alcune strategie da osservare per non trasformare il dopo-lettura in un momento dagli esiti pedagogici disastrosi.
Per saperne di più, come sempre, potete dare un’occhiata alla pagina del suo diario o scaricare qui il pdf dell’articolo.
Scegliere storie divergenti e di qualità
La rubrica del «Corriere del Ticino» L’antro di Scuro Moltamorte si avvia alla sua conclusione: sul numero di oggi (02.08.2016, p. 25), il barbuto missionario della narrazione propone il penultimo suggerimento per catturare giovani lettori, soffermadosi sull’importanza delle storie d’autore che sorprendano per il loro contenuto divergente, fuori dagli schemi.
Per saperne di più, potete leggere la pagina del suo diario o scaricare qui il pdf dell’articolo.
(Ri)scoprire l’albo illustrato
La rubrica del «Corriere del Ticino» L’antro di Scuro Moltamorte è giunta alla sesta puntata. Sul quotidiano del 29.07.2016 (p. 27), Scuro Moltamorte fa bella mostra di sé con tre esemplari in tre lingue diverse del capolavoro di Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi. Il suo sesto suggerimento per catturare giovani lettori, infatti, riguarda proprio gli albi illustrati e la loro riscoperta (soprattutto a livello didattico).
Per sapere come si possono definire gli albi illustrati e che cosa li distingue da altre forme di narrativa con le figure, potete leggere la pagina del suo diario o scaricare il pdf dell’articolo cliccando qui.
Animare la lettura con tante voci
Quinta puntata della rubrica L’antro di Scuro Moltamorte. Questa volta, due mostruosi Scuri fanno capolino dalla foto che affianca l’articolo, nel quale il missionario della narrazione illustra un altro suggerimento per catturare giovani lettori: i segreti della lettura a più voci.
L’occasione è ghiotta per citare alcuni albi illustrati adattissimi per animare letture coinvolgenti e divertenti: Due mostri di David McKee, Non è una buona idea e la serie di Reginald e Tina di Mo Willems, Sono io il più forte di Mario Ramos.
Per saperne di più, leggete la pagina del diario di Scuro o scaricate il pdf dell’articolo del «Corriere del Ticino» (25.07.2016, p. 21).
Dare voce alle storie
Quarta puntata della rubrica L’antro di Scuro Moltamorte sul «Corriere del Ticino» (22.07.2016, p. 26): il vecchio missionario della narrazione si sofferma sull’importanza della lettura espressiva, ad alta voce, per coinvolgere il lettore e per dare voce alle storie. Non trascura poi un suggerimento bibliografico sorprendente: Lo Yark di Bertrand Santini (LO editions, 2015).
Per saperne di più, potete leggere il testo integrale della puntata cliccando qui o visitando questa pagina del suo sito.
Trasformare la lettura in un rito
Terzo suggerimento di Scuro Moltamorte per catturare giovani lettori: sul «Corriere del Ticino» di oggi (20.07.2016, p. 23), il vecchio biancobarbuto parla del rito della lettura, con l’aiuto del Signor Porcello. Un altro tassello verso il completamento del suo infallibile ottalogo.
Per saperne di più, come sempre, potete visitare il suo sito o cliccare qui per scaricare il pdf dell’articolo tratto dal «Corriere del Ticino».
Trovare il posto giusto per leggere
Seconda puntata della rubrica L’antro di Scuro Moltamorte del «Corriere del Ticino»: il missionario della narrazione svela oggi ai lettori il secondo suggerimento del suo personalissimo ottalogo per catturare giovani lettori: trovare il posto giusto per leggere.
Per saperne di più, potete visitare il suo sito o cliccare qui per scaricare il pdf dell’articolo (tratto dal «Corriere del Ticino», 15.07.2016, p. 27).