Scuro Moltamorte ha fatto il suo esordio giornalistico sulle pagine culturali del «Corriere del Ticino». Il burbero personaggio ha inaugurato oggi una serie di otto puntate della rubrica L’antro di Scuro Moltamorte al nobile (bisogna pur riconoscerlo!) scopo di proporre suggerimenti su come catturare giovani lettori.
Per saperne di più, non dovete far altro che visitare il suo sito, cliccando qui, oppure potete anche scaricare direttamente da qui il pdf con il primo articolo («Corriere del Ticino, 13.07.2016, p. 22), cliccando sull’immagine.
Come scrivono i giovani studenti della scuola dell’obbligo ticinese di oggi? Quali sono i nodi di difficoltà ricorrenti della loro scrittura e dell’italiano in generale? Che cosa può fare un docente per aiutarli a migliorare? In quale modo la ricerca scientifica può guidare le pratiche didattiche nelle aule scolastiche?
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, il territorio del Canton Ticino, rappresentato dall’Ufficio dell’Insegnamento Medio e dall’Ufficio delle Scuole Comunali, e la Sezione di Linguistica italiana dell’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, il progetto ha visto impegnato un gruppo di studiosi guidati dai ricercatori del Centro di competenza di Didattica dell’italiano e delle lingue nella scuola del DFA dal 2011 al 2014 e si è potuto concretizzare grazie all’impegno e alla disponibilità di decine di docenti del cantone, che hanno aperto le porte delle loro aule e si sono messi a disposizione in corsi di formazione continua incentrati sul tema della scrittura e della revisione del testo.
La giornata, aperta a tutti i docenti della scuola dell’obbligo (e non solo), prevede relazioni accademiche, il racconto di esperienze didattiche maturate sui banchi delle scuole elementari e medie del Ticino, una tavola rotonda sul tema della scrittura a scuola, ed è anche l’occasione per presentare il libro Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica (Roma, Aracne, 2016), che descrive i principali risultati dei primi tre anni del progetto. Non mancheranno, inoltre, alcune sorprese in linea con il contesto in cui l’evento si svolgerà (il Teatro di Locarno).
Iscrizioni, programma, profili dei relatori e altri dettagli all’indirizzo www.supsi.ch/go/tiscrivo.
Giovedì 19 maggio 2016, la Società Dante Alighieri di Lugano, grazie all’iniziativa di Raffaella Castagnola, ha organizzato un incontro di discussione sul libro di Simone Fornara e Luca Cignetti Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio (Roma, Carocci, 2014).
L’incontro, che si è svolto al Palazzo dei Congressi, ha visto la partecipazione di un pubblico attento e interessato, che ha interagito con i due autori proponendo interessanti considerazioni e domande sullo stato di salute della scrittura e dell’italiano di oggi.
Cliccando su questo link è possibile scaricare la doppia pagina dedicata all’evento dal «Corriere del Ticino» di mercoledì 18 maggio 2016.
Quarta apparizione di Scuro Moltamorte su Teleticino: il 27 aprile 2016, lo schifosissimo missionario della narrazione (così si definisce lui) è stato ospite di Daniele Dell’Agnola e del suo Bidello Ulisse nella rete dei libri.
A differenza delle altre puntate, questa volta Scuro non ha fatto la parte dell’intruso, ma si è lasciato intervistare per svelare al pubblico qualche dettaglio su di sé (ad esempio, la sua “provenienza” dal libro La barba magica di Natale, di Simone Fornara e Mario Gamba) e sulla sua passione per gli albi illustrati.
Ha parlato (ovviamente) del capolavoro di Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, e poi dell’albo minimalista di Shel Silverstein Alla ricerca del pezzo perduto, per finire con un saluto del tutto particolare, ispirato all’albo cartonato Io vado! di Matthieu Maudet.
Come sempre, si può vedere il video della puntata cliccando qui o sull’immagine, mentre si possono leggere le impressioni di Scuro a questo link.
Terza apparizione televisiva sugli schermi di Teleticino per Scuro Moltamorte, che, durante la puntata del 20 aprile 2016 della trasmissione di Daniele Dell’Agnola Il bidello Ulisse nella rete dei libri, registrata presso la Bibliomedia di Biasca, ha interrotto il conduttore per porre alcuni interrogativi a sfondo etico sui comportamenti dei personaggi del libro di Jon Klassen Questo non è il mio cappello.
Scuro ha poi assistito (stranamente quieto) agli interventi dei ragazzi ospiti della trasmissione che hanno raccontato la loro esperienza a La gioventù dibatte, un progetto molto stimolante promosso in tutta la Svizzera e in Canton Ticino allo scopo di promuovere il dibattito come strumento della democrazia.
Scuro Moltamorte è tornato in TV: mercoledì 13 aprile 2016 ha fatto irruzione nella soffitta di Ludiano, mentre si stava registrando una nuova puntata del Bidello Ulisse nella rete dei libri, la trasmissione di Teleticino ideata e condotta da Daniele Dell’Agnola.
Scuro è apparso ancora più incupito del solito, perché qualcuno gliel’aveva fatta in testa! Però, grazie agli aiuti della giallista Manuela Mazzi, ospite della puntata, ha messo insieme un po’ di indizi per scoprire che…
L’aveva promesso sul suo blog (quello che lui chiama il suo “antro”), e così è avvenuto: Scuro Moltamorte è sbarcato sugli schermi televisivi.
Burbero e scorbutico come suo solito, ha fatto il suo debutto davanti alle telecamere di Teleticino, durante la prima puntata della seconda serie della trasmissione di Daniele Dell’Agnola Il bidello Ulisse nella rete dei libri, mentre tentava di leggere in una soffitta di Ludiano (quella dell’associazione culturale Libera il libro Serravalle) il suo albo illustrato preferito (Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak) e mentre borbottava qualcosa a proposito del libro L’albero di Shel Silverstein.
Cliccando sull’immagine è possibile vedere il filmato dalle pagine di Teleticino.
Dal 4 al 6 aprile 2016 la Facoltà di Filologia dell’Università Complutense di Madrid (UCM) ospita il XIV Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana (SILFI), sul tema “Acquisizione e didattica dell’italiano”.
Simone Fornara vi partecipa come ospite nella tavola rotonda L’italiano nel mondo e con la relazione La didattica della composizione scritta con le storie divergenti. Percorsi di apprendimento tra lettura, scrittura e revisione del testo nella scuola primaria del Canton Ticino.
Illustrazione di Doriano Solinas per il «Corriere del Ticino»
Dalla rubrica Narrativa per ragazzi del «Corriere del Ticino» (02.04.2016, p. 32):
Negli ultimi tempi non è raro imbattersi in notizie che associano le narrazioni per ragazzi al problema della censura: libri, film di animazione e persino iniziative che promuovono il piacere di leggere nelle nuove generazioni diventano oggetto di condanna. Il caso più recente è il film Kung Fu Panda 3: in Italia, una gita scolastica con destinazione cinema è stata bloccata da alcuni genitori che ritenevano pericolosa la visione del terzo episodio della saga del panda per i loro pargoli. Il motivo? Leggiamo che cosa ha scritto su Facebook il giornalista Mario Adinolfi, tra i promotori del Family Day e del movimento politico Il Popolo della Famiglia: “Volete capire come si fa il lavaggio del cervello gender ai bambini? Ad esempio con il protagonista di Kung Fu Panda che ha due papà”. Uno biologico e uno adottivo.
Dettaglio non di poco conto, Adinolfi ha però mancato di chiarire qual è la vera storia delle due figure paterne del panda Po: nel primo episodio della saga (2008), Po compariva come figlio adottivo di Mr Ping, un’oca maschio; nel secondo episodio (2011), veniva chiarito che Mr Ping aveva ritrovato Po in una cesta, in quanto i suoi genitori erano stati costretti ad abbandonarlo per salvarlo da morte certa; nel terzo episodio, Po ritrova il suo vero padre, che diventa amico di Mr Ping. Alla faccia del complotto gender! Seguendo la visione di Adinolfi dovremmo dunque ipotizzare che i produttori avessero in previsione di lavare il cervello dei bambini sin dal 2008, cioè quando ancora nessuno parlava di teoria gender come si fa oggi.
La vicenda riporta alla mente quella analoga aperta circa un anno fa dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, che aveva proscritto una lista di 49 albi illustrati per l’infanzia rei di divulgare la teoria gender nelle scuole del territorio veneziano, scatenando il cieco ossequio di chi lo acclamò come un educatore illuminato senza conoscere i libri oggetto di censura. Tra i quali, ad esempio, spiccava un classico come Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni, scritto nel 1959 e lontano anni luce da qualsivoglia contenuto gender vero o presunto.
Inoltre, queste posizioni estremistiche sembrano del tutto ignorare che le storie sono figlie dei tempi in cui vengono narrate. Forse non tutti sanno, ad esempio, che la versione di Cappuccetto Rosso che siamo abituati a raccontare ai bambini è solo una delle centinaia che si sono susseguite nel corso della storia (sulle quali si veda il libro di Yvonne Verdier L’ago e la spilla. Le versioni dimenticate di Cappuccetto Rosso, Bologna, Edizioni Dehoniane). E forse pochi ricordano che la sua prima versione letteraria, scritta nel 1697 da Charles Parrault, raccontava la storia di uno stupro senza lieto fine, giacché Cappuccetto Rosso finiva nuda nel letto del lupo, per non uscirne mai più (furono i Grimm, nel 1812, a introdurre il cacciatore). Scandalizzati? E che dire allora della morale in versi che chiudeva la storia, nella quale la ragazzina veniva additata come la sola responsabile delle sue sventure? Scandalizziamoci pure, ma ai tempi in cui fu scritta, la società non era certo quella di oggi: androcentrica, non si azzardava a concedere alla giovani fanciulle neppure il lusso di uscire dal focolare domestico.
Traduciamo lo scandalo ai giorni nostri: piaccia o no, la società odierna non è popolata solo da famiglie tradizionali; il concetto di famiglia si è aggiornato, e famiglie che un tempo venivano considerate alternative ora non sono più una rarità. Anzi, è proprio la famiglia tradizionale a mostrare crepe profonde e scricchiolii preoccupanti. Che la famiglia “allargata” entri nelle narrazioni (anche se, abbiamo visto, non è questo il caso del panda Po) è quindi del tutto naturale, perché le storie riflettono la vita. A meno che si voglia nascondere la realtà sotto il drappo dell’ipocrisia.
Che cosa significa dunque il riemergere della censura? Una sola cosa, purtroppo, e la storia lo insegna: quando si bruciano libri o pellicole cinematografiche la democrazia vacilla, è in crisi.
Ma c’è un altro aspetto di cui poco si parla e che è grave tanto quanto la censura, se non ancor di più: chi vorrebbe incenerire le narrazioni per ragazzi manifesta in modo lampante la scarsa fiducia nelle nuove generazioni. Pensare che un bambino elabori il proprio concetto di famiglia sulle vicende del panda Po significa non sapere nulla della psicologia infantile. Bisognerebbe spiegare ai censori del terzo millennio che dalle storie il bambino può semmai far suo il senso dell’amore, e che l’amore è indipendente dal genere di chi ne è portatore; e che le storie ci parlano non tanto per il loro intreccio, ma perché riproducono la struttura narrativa della vita; ci parlano perché ci allenano a vivere, attraverso lo schermo protettivo della finzione. Il problema vero non è ciò che il bambino vede nel cartone animato, ma ciò che vede e vive ogni giorno, dentro e fuori le mura di casa. E allora che ci si preoccupi delle famiglie reali, della loro disgregazione, dell’assenza o dell’inconsistenza di certe figure paterne e materne (indipendentemente dal loro genere biologico), dello smaterializzarsi dei rapporti umani nelle reti virtuali in cui siamo immersi.
Ma lasciamo che siano i bambini a giudicare le storie. E, soprattutto, lasciamo che le storie accompagnino le loro vite: togliendo loro le narrazioni finiremmo per privarli di una delle più formidabili palestre di formazione che l’ingegno umano ha prodotto nel corso dei millenni.
Come scrivono i giovani studenti di oggi? Quali sono i nodi di difficoltà ricorrenti della loro scrittura? Che cosa può fare un docente per aiutarli a migliorare?
A questi e altri interrogativi, al fine di aggiornare il quadro teorico di riferimento e di proporre soluzioni didattiche che possano orientare gli interventi degli insegnanti, fornisce alcune risposte il libro Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, a cura di Luca Cignetti, Silvia Demartini e Simone Fornara (Roma, Aracne, 2016), frutto di una ricerca pluriennale condotta presso il DFA della SUPSI, con la collaborazione dell’Università di Basilea, dell’Ufficio dell’Insegnamento Medio e dell’Ufficio delle Scuole Comunali del Canton Ticino, su sovvenzione del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica.
La ricerca ha portato alla raccolta di un ampio corpus di testi scritti da allievi di scuola elementare e media del Canton Ticino, che si è rivelato una base estremamente ricca per molteplici livelli di analisi.
Con i contributi di Luca Cignetti, Dario Coviello, Silvia Demartini, Angela Ferrari, Simone Fornara, Marco Guaita, Letizia Lala e Alessandra Moretti Rigamonti, il libro è disponibile per l’acquisto presso il sito della casa editrice Aracne e presso i migliori store online.