Archivi categoria: Incontri ed eventi

Webinar INDIRE sulla didattica della scrittura

Lunedì 18 novembre 2024 dalle 16.30 alle 18.30 è in programma il seminario online La competenza di scrittura: problemi, piste di ricerca, orientamenti operativi, che fa parte di un ciclo di appuntamenti formativi online promossi dai ricercatori e dalle ricercatrici INDIRE sulla didattica della scrittura.

Durante l’incontro si approfondiranno le ricerche su abilità, difficoltà e stili di scrittura di studentesse e di studenti di diverse età. Nella prima parte dell’incontro si farà il punto sulle ricerche che hanno indagato le produzioni testuali di allieve e allievi per comprendere quali sono le caratteristiche dell’italiano scritto di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, le loro difficoltà principali e le sfide per l’insegnante.

La seconda parte del pomeriggio sarà invece dedicata ad alcuni spunti operativi per lo sviluppo della competenza di scrittura: dalla progettazione del curricolo verticale alla realizzazione di compiti e strategie di supporto alla produzione testuale per gli studenti e le studentesse del I e del II ciclo di istruzione.

Il webinar rientra nelle attività di formazione e ricerca sulla didattica della scrittura che INDIRE porta avanti da tempo, focalizzate in particolare sulla prima alfabetizzazione e sull’indagine e documentazione delle pratiche realizzate in classe. Interverranno all’incontro del 18 novembre Lerida Cisotto, Silvia Demartini, Simone Fornare e Nicola Grandi.

Il webinar sarà moderato da Laura Parigi, ricercatrice INDIRE.

Cliccare qui per iscriversi all’incontro.

Partiamo dal testo: incontro formativo online

Raffaello Scuola e Raffaello Formazione organizzano una serie di quattro webinar affidati a Simone Fornara e dedicati alla didattica dell’italiano, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Il primo incontro si intitola Partiamo dal testo. La centralità della dimensione testuale nella didattica dell’italiano di oggi. L’incontro offre una panoramica generale sui motivi per i quali oggi nella didattica dell’italiano la dimensione del testo è considerata un punto fisso al quale ancorare le attività e le riflessioni di allieve e allievi di ogni ordine scolastico. Si illustreranno i criteri alla base della linguistica testuale, chiarendo che cosa sono e quali caratteristiche hanno i tipi e i generi testuali, per poi capire in che modo è possibile sfruttarli a scuola, per una didattica aggiornata e motivante.

L’incontro si svolgerà online martedì 26 novembre 2024 a partire dalle ore 17:00.

Cliccando qui è possibile iscriversi all’incontro.

XXIII Convegno Nazionale GISCEL a Torino

Dal 14 al 16 novembre 2024 si svolgerà, presso l’Università degli Studi di Torino, il XXIII Convegno Nazionale del GISCEL, dedicato a “Educazione linguistica democratica e accessibilità”.

Simone Fornara parteciperà insieme a Sara Giulivi per presentare il progetto Italfabula, finalizzato alla realizzazione di quaderni didattici per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e come lingua straniera a partire dall’utilizzo degli albi illustrati. Questo il titolo dell’intervento: Italfabula. Quaderni per una didattica inclusiva dell’italiano lingua seconda e straniera attraverso l’albo illustrato.

Qui è possibile scaricare il programma del convegno.

Un convegno sulla valutazione scolastica

Dal 9 all’11 di ottobre 2024 si è svolto, a Roma, un importante convegno organizzato dalla Fondazione I Lincei per la Scuola, incentrato su un tema di grande attualità nel mondo della scuola, soprattutto negli ultimi anni: “Problemi sulla valutazione scolastica”.

Simone Fornara ha partecipato come relatore invitato con un intervento a distanza dal titolo Valutare le competenze linguistiche, in teoria e in pratica. L’esempio del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese e il suo utilizzo nella formazione delle/dei docenti.

Il programma completo è scaricabile da qui.

A questo link, invece, è possibile vedere la registrazione video di tutte e tre le giornate del convegno.

XVI convegno ASLI a Trieste

Dal 12 al 14 settembre 2024 si è svolto, presso l’Università degli Studi di Trieste, il XVI convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), sul tema “Lingue, frontiere, esplorazioni e migrazioni. Storia della lingua e storia del contatto linguistico”.

Simone Fornara e Silvia Demartini hanno presentato una relazione intitolata L’italiano scritto dei docenti in formazione di scuola dell’infanzia e di scuola primaria del Canton Ticino: caratteristiche e criticità, che ha permesso di fare il punto sulle competenze di scrittura delle studentesse e degli studenti universitari del DFA della SUPSI.

Cliccando qui è possibile scaricare il libretto degli abstract.

Cliccando qui è possibile scaricare il programma del convegno.

XVII Congresso SILFI a Torino

Dal 22 al 24 maggio 2024 si è svolto, presso l’Università degli Studi di Torino, il XVII Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), intitolato La formazione linguistica tra passato e presente. Testi e metodi.

Simone Fornara ha parlato della figura di Angelica Cioccari Solichon, con l’intervento Gli Esercizi di lingua di Angelica Cioccari Solichon (1890): un esempio di grammatica al femminile secondo il metodo naturale, tra Lombardia e Canton Ticino, finalizzato a proporre alcune osservazioni su un’opera poco conosciuta ma significativa di un atteggiamento moderno e in parte innovativo relativo al fare grammatica a scuola.

Cliccando qui si può scaricare il libretto degli abstract.

Di grammatica in grammatica

Il 6 e il 7 maggio 2024 si è svolto, presso l’Università degli Studi di Milano, il convegno internazionale “Di grammatica in grammatica. Temi, categorie, dibattiti dal Cinquecento all’Ottocento”, inserito tra le iniziative legate al progetto “GeoStoGrammit. Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano”, nato dalla collaborazione tra diversi atenei universitari (Milano, Siena, Tuscia e Pisa) e l’Accademia della Crusca.

Tra i relatori invitati, Simone Fornara ha presentato un intervento intitolato Trascrivere l’Anticrusca, oggi: esigenze, criticità e scelte, che ha illustrato alcuni aspetti emersi durante il lavoro di trascizione dell’opera di Paolo Beni (1612).

Cliccando qui è possibile scaricare il programma completo del convegno.

L’INSEGNANTE DIVERGENTE

Il 20 marzo 2024, alle ore 17:15, presso la Sala conferenze del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno, si terrà la conferenza L’insegnante divergente. Dialogo intorno a due libri sulla didattica dell’italiano, con Elisa Farina e Simone Fornara e la moderazione di Silvia Demartini.

Contemporanemaente, si potrà visitare la Fiera dell’albo illustrato allestita nei corridoi dell’istituto dalle studentesse e dagli studenti del corso Bachelor per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare del DFA.

Insegnare italiano: mestiere antico e sfida sempre attuale in un mondo che cambia velocemente. Come fare, dunque, per continuare ad attribuire valore a questa missione e, al contempo, a rinnovarla? Il segreto sta nel dare fiducia, ma soprattutto spunti ed elementi di riflessione e di azione, alle e ai docenti, confrontati ogni giorno con la realtà scolastica.

In questa prospettiva, l’incontro (rivolto in particolare, ma non solo, a docenti e a future/i docenti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria) propone un dialogo intorno a due libri innovativi e ricchi di stimoli (Lettere a una maestra, di Simone Fornara, e L’alfabetizzazione nella scuola dell’infanzia, a cura di Lilia Andrea Teruggi ed Elisa Farina), che ci ricordano come l’insegnamento, sin dalla prima infanzia, sia un’avventura che deve trovare il coraggio di operare anche scelte forti e di rottura.

L’incontro è aperto a tutte e a tutti.

Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto. Il link nella locandina.

La composizione scritta e il suo insegnamento

Il 5 febbraio 2024 Simone Fornara ha tenuto un incontro online per la Fondazione “I Lincei per la scuola” sull’insegnamento della composizione scritta, nell’ambito di un corso di aggiornamento per insegnanti. Questo il titolo completo dell’intervento: La composizione scritta e il suo insegnamento nella Scuola primaria e secondaria di I grado.

L’incontro faceva parte di un ciclo di conferenze sulla didattica dell’italiano, tra le quali si segnalano anche i contributi di Giuseppe Patota, su alcuni punti critici dell’italiano di oggi, e di Cristiana De Santis, sulla grammatica valenziale. Il webinar di Simone Fornara ha fornito l’occasione per mostrare alcune delle pratiche didattiche proposte da tempo ai docenti del Canton Ticino in formazione di base e continua.

La punteggiatura, che spettacolo!

Marcoledì 10 gennaio 2014, presso il Teatro Kursaal di Locarno, alle ore 17:30, ci sarà “La punteggiatura, che spettacolo! Letture, riflessioni, performance attorno alla punteggiatura”, uno spettacolo organizzato dalla cattedra di Linguistica italiana dell’Università di Basilea.

L’evento si iscrive nell’ambito di un progetto Agorà (Agorà è un programma finanziato dal Fondo nazionale svizzero che mira a promuovere il dialogo tra scienza e società), che ha posto l’accento proprio sulla punteggiatura e il cui obiettivo risiede nel comunicare e divulgare al di fuori dell’ambito accademico i risultati delle pluriennali ricerche sulla punteggiatura svolte dalla squadra di ricerca basilese. 

Per questo progetto, il gruppo di studiosi ha interagito con diverse categorie di professionisti della parola, che in italiano scrivono, lavorano, imparano e si divertono: dai giornalisti della carta stampata e della radio, ai traduttori dei testi ufficiali della Confederazione svizzera, passando per gli insegnanti ticinesi e i loro allievi, gli operatori del web e gli scrittori. Con questi interlocutori sono stati organizzati corsi di formazione, tavole rotonde, concorsi, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare l’importanza della punteggiatura nella costruzione dei testi scritti.

Lo spettacolo locarnese metterà in scena un insieme di letture e performance sul tema della punteggiatura che non mancheranno di far divertire ma anche riflettere il pubblico in sala. Sul palco ci sarà, tra gli altri, anche Simone Fornara, Responsabile del Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS) e Professore in Didattica dell’italiano alla SUPSI, che metterà in scena un vero e proprio processo alla punteggiatura. L’evento è aperto a tutte e a tutti e la partecipazione è libera.

Cliccare qui per scaricare la locandina.