Archivi categoria: Incontri ed eventi

Un po’ di storia della grammatica all’USI

Il 28 e il 29 di settembre 2023, presso l’Università della Svizzera Italiana di Lugano, si è svolto il convegno internazionale “Grammatica italiana: storia linguistica e produzione libraria fra Italia e Svizzera”.

Nei due giorni di convegno si è discusso di storia della grammatica, di educazione linguistica e, soprattutto, del libro di grammatica, al quale è stata anche dedicata un’interessante mostra presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, impreziosita da alcune opere di grande valore, come l‘editio princeps delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo (1525).

Simone Fornara è intervenuto con la relazione La grammaticografia italiana e l’innovazione didattica: storia di un rapporto difficile.

Cliccare qui per scaricare il programma.

Parole in gioco all’Università di Siena

Martedì 28 marzo 2023, a partire dalle ore 9:30 e per tutta la giornata, si terrà presso l’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena un convegno/incontro di studio sulla ludolinguistica, considerata da diversi punti di vista e nelle sue più diverse declinazioni (come ausilio all’insegnamento dell’italiano L1, L2 e LS, ad esempio).

L’iniziativa, intitolata Parole in gioco. Per una linguistica e una semiotica educative, è contestualizzata nella presentazione del Fondo Giuseppe Aldo Rossi, recentemente costituitosi proprio presso l’Università per Stranieri di Siena, e sarà l’occasione per riflettere sull’utilità dei giochi di parole fuori e dentro la scuola. Sarà presente il massimo esperto di ludolinguistica a livello internazionale, cioè Anthony Mollica.

Parlerà anche Simone Fornara, con un contributo intitolato La ludolinguistica sui banchi di scuola: imparare l’italiano con i giochi di parole.

Cliccare qui per scaricare il programma completo.

Il convegno sarà trasmesso anche online sul canale https://www.youtube.com/c/UnistrasiTV

“I discorsi d’odio”: conferenza di Federico Faloppa al DFA di Locarno

Talvolta la lingua può ferire, produrre contrasti, veicolare stereotipi, estremizzare punti di vista e ostacolare il dialogo, diventando quello che oggi è chiamato discorso d’odio. Il tema è quanto mai “caldo” in un periodo come questo, in cui la rete e altri media tendono a essere facili amplificatori delle parole e delle conseguenze del loro impatto. Come fare, quindi, per maturare sulla questione uno sguardo lucido e utile anche in prospettiva educativa (di educazione linguistica, ma anche di educazione al vivere democratico)?

Ne parlerà Federico Faloppa mercoledì 22 marzo 2023 presso la Sala Conferenze del DFA di Locarno, a partire dalle ore 17:30.

Federico Faloppa è Professore di Italian Studies and Linguistics presso il Department of Cultures and Languages all’Università di Reading, Gran Bretagna. Sociolinguista e storico della lingua, è fra i massimi esperti di temi quali discorso d’odio e rappresentazione linguistica dell’alterità; è anche coordinatore della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio. Tra le sue pubblicazioni, Brevi lezioni sul linguaggio (2019), #ODIO. Manuale di resi- stenza alla violenza delle parole (UTET, 2020), La farmacia del linguaggio. Parole che feriscono, parole che curano (AB Edizioni Alphabeta Verlag, 2022), Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista (UTET, 2022) e Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole (con V. Gheno, EGA).

Tutte le informazioni e il link per sagnalare la propria presenza sono disponibili nella locandina (cliccare qui per scaricarla).

Per il pubblico italiano, è possibile seguire la conferenza anche a distanza: a questo link tutte le informazioni per il collegamento.

Un corso su Mario Lodi e Gianni Rodari

Si intitola Mario Lodi e Gianni Rodari: muratori della fantasia il corso di formazione per insegnanti che si svolgerà a Omegna il 17 e il 18 marzo 2023 presso il Parco della Fantasia.

Organizzato dalla Rete di Cooperazione Educativa, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Beltrami di Omegna, il corso si articolerà su diversi momenti, secondo un programma che alternerà le riflessioni teoriche ai laboratori didattici.

Le relazioni plenarie (venerdì 17 marzo dalle 16 alle 19, presso l’Auditorium del Parco della Fantasia) saranno tenute da Alice Bigli, Pino Boero e Simone Fornara, che parlerà dei contributi di Lodi e Rodari all’insegnamento della scrittura.

Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e il programma dettagliato sono scaricabili da qui.

A questo link è invece possibile vedere il video di presentazione.

Un webinar su Freeed

Freeed, la community degli insegnanti, ha ospitato Simone Fornara e Stefano Bordiglioni, entrambi autori per il marchio Einaudi Ragazzi, che hanno dialogato per portare suggerimenti molto concreti sulla didattica della lingua italiana, a partire dalle loro pubblicazioni Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano e Giochi di scrittura. Esperienze di un maestro scrittore.

L’evento online si è tenuto venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 18:00. Qui sotto è possibile vederne la registrazione integrale.

UNA SERATA ONLINE SU SGRAMMIT

Martedì 14 febbraio, alle ore 17:15, il Centro competenze Didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS) del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), in collaborazione con Salvioni Edizioni e con il gruppo regionale GISCEL Ticino, organizza un incontro informativo online aperto a tutte e a tutti per presentare il progetto Sgrammit. Scoprire la grammatica dell’italiano, una serie di quaderni didattici di riflessione sulla lingua di impostazione induttiva rivolti alle allieve e agli allievi della scuola primaria. Si approfondiranno in particolare i quaderni arancioni, da poco usciti, incentrati sui testi espositivi e sui testi argomentativi.

La partecipazione è libera, anche se è gradita la segnalazione della propria presenza tramite il formulario www.supsi.ch/go/dfa-wikivolpe-iscrizione.  

Il link per partecipare all’incontro sarà visibile nella homepage del sito www.sgrammit.ch qualche giorno prima dell’evento stesso.

XXII Convegno Nazionale GISCEL a Palermo

Fare scuola con i libri di testo. Libri di testo, linguaggi, educazione linguistica è il titolo del XXII Convegno Nazionale del GISCEL, che si svolgerà – finalmente in presenza – dal 17 al 19 novembre 2022 a Palermo.

Molto ricco il programma, scaricabile da questo link.

Simone Fornara parteciperà insieme a Silvia Demartini con la relazione L’insegnamento dell’ortografia nei testi per la scuola primaria, tra conservazione e innovazione, che metterà a confronto l’impostazione didattica più resistente e tradizionale con una proposta innovativa per l’insegnamento e l’apprendimento dell’ortografia.

Il Teatro dei Grovigli a LeggiAmo!

Il Teatro dei Grovigli torna in scena dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, e lo fa in occasione di LeggiAmo!, la Festa del libro per bambini e ragazzi che animerà il chiostro del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno sabato primo ottobre 2022, dalle 10 alle 18.

Ricchissimo il programma dell’evento, che vedrà la partecipazione di autori, editori ed esperti, che proporranno incontri con i giovani lettori e con gli educatori, oltre a letture e firmacopie. Durante tutta l’iniziativa sarà anche presente un mercatino del libro e degli illustratori.

LeaggiAmo! è organizzato da due librerie del Locarnese: la Sognalibro di Gordola della libraia ed editrice (Marameo) Francesca Martella, e la Stregatto di Locarno di Daniela Lehmann.

Il Teatro dei Grovigli, con i personaggi di Marty e Ronnie, proporrà alcune letture animate dai risvolti sorprendenti, a partire da originali spunti narrativi tratti dagli albi illustrati.

Il salotto di Diderot

Consueto appuntamento annuale per la Festa patronale di San Vito, a Omegna, con Il salotto di Diderot, iniziativa culturale ideata da Sara Rubinelli per promuovere il dibattito e il confronto su temi legati in particolare alla comunicazione e al benessere fisico e psichico nel mondo di oggi.

Il tema della serata del 27 agosto 2022 (ore 17:30, Piazza Beltrami) è infatti proprio Comunicare bene per stare bene, e sarà animato da Maddalena Fiordelli, dell’Università della Svizzera italiana, da Simone Fornara e da Ivan Fossati, responsabile della redazione di Verbania de «La Stampa».

Cliccando sull’immagine si può vedere il programma completo della manifestazione, che prevede altri due appuntamenti (il 21 e il 28 di agosto).

“Lettere a una maestra” al Festival con le Ali

Il 2022 vede la nascita di un nuovo Festival di letteratura per l’infanzia. Si tratta del “Festival con le ali”, che si svolgerà in Canton Ticino, a Biasca, il 16 di agosto e il 14-15 di ottobre.

La giornata inaugurale di metà agosto si rivolge alle insegnanti e agli insegnanti per avviare una riflessione su vari aspetti della letteratura per l’infanzia oggi. Come si legge sul sito del Festival, «sarà articolata in quattro incontri con la letteratura, le parole e i suoni. Le relatrici e i relatori saranno Maria Paola Pesce, Marina Bernasconi e Raffaele De Nando, Simone Fornara e Daniele Dell’Agnola».

Seguendo la traccia del suo ultimo libro, Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano (Einaudi Ragazzi, 2021), Simone Fornara propone un viaggio tra albi illustrati e spunti sulla scuola e sulla didattica dell’italiano, per riflettere sull’apertura mentale e sul potere divergente delle storie. Si alterneranno letture, tante idee ed esempi concreti: gli ingredienti per orientarsi nell’insegnamento dell’italiano nella scuola di oggi e per rispettare l’intelligenza dei bambini, grazie a strategie didattiche coinvolgenti e innovative.