Archivi categoria: Incontri ed eventi

Convegno GISCEL “La scrittura nel terzo millennio”

Dopo un paio di rinvii causati dall’emergenza Covid-19, è finalmente arrivato il momento del XXI Convegno nazionale del GISCEL, che si svolgerà in modalità a distanza dal 18 al 20 novembre 2021 e sarà organizzato dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno.

Il tema è di grande attualità: “La scrittura nel terzo millennio”. Relatori e ospiti si alterneranno per indagare la scrittura da ogni possibile prospettiva, con un’attenzione costante alla dimensione didattica.

Per saperne di più e per consultare il programma completo, potete visitare il sito ufficiale del convegno.

L’iscrizione (gratuita per studenti, studentesse, dottorandi, dottorande e insegnanti di ogni ordine scolastico) è obbligatoria e va effettuata entro l’11 novembre sempre sul sito ufficiale.

“Lettere a una maestra” al Festival Rodari

Prima presentazione ufficiale del libro Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, a pochi giorni dall’uscita in tutte le librerie.

Si terrà sabato 23 ottobre presso l’auditorium del Forum di Omegna a partire dalle ore 20:30, nell’ambito delle iniziative legate all’edizione 2021 del Festival Rodari.

La data e il luogo hanno un grande valore affettivo e simbolico, perché il 23 ottobre del 1920 nasceva a Omegna il favoloso Gianni.

Non mancate all’appuntamento!

Cliccare qui per il programma completo del Festival.

Il salotto di Diderot

Si rinnova l’appuntamento con Il salotto di Diderot, iniziativa culturale ideata da Sara Rubinelli per il Comune di Omegna durante i festeggiamenti di San Vito.

La serie di incontri, dedicati al tema della bellezza, si apre sabato 21 agosto, alle ore 17, con un intervento a due voci su Dante Alighieri di Simone Fornara e Don Gian Mario Lanfranchini, che spazieranno dall’amor cortese al centro della Vita nuova a quello celeste che chiude la Divina Commedia.

Cliccando sull’immagine è possibile vedere il programma completo della manifestazione.

“Lettere a una maestra” a Bologna Children’s Book Fair

Quest’anno una delle più importanti fiere del libro per ragazzi a livello internazionale si svolgerà interamente online, dal 14 al 17 giugno 2021.

L’appuntamento da non perdere è con la tavola rotonda “Tutti a scuola”, organizzata da Einaudi Ragazzi per promuovere una nuova serie di libri rivolti in particolar modo agli insegnanti.

Fra questi titoli, ci sarà anche Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, il nuovo libro di Simone Fornara in uscita a ottobre 2021.

La tavola rotonda è la prima occasione in cui l’autore presentarà i contenuti e il senso del libro, dialogando con Gaia Stock, Stefano Bordiglioni, Vanessa Roghi e Grazia Gotti.

Disponibile online dal 16 giugno 2021 (ore 18) a questo link.

Rodari e la ludolinguistica

Il GISCEL Sicilia insieme all’Università di Palermo, a conclusione dell’anno rodariano, continua a riflettere su Gianni Rodari dall’ottica dell’educazione linguistica: grazie alla ricchezza che viene dalla Grammatica della fantasia e non solo, propone ai docenti di ogni ordine scolastico un percorso di formazione che permetta, da una parte, di conoscere meglio lo scrittore attraverso interventi di esperti e, dall’altra, di poter sperimentare attraverso l’attività laboratoriale come sviluppare “il fantastico” in classe.

Mercoledì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:30 si terrà un incontro online con Simone Fornara dal titolo La ludolinguistica in classe tra regole e fantasia. L’esempio di Gianni Rodari.

Per seguire l’incontro collegarsi al seguente link:
meet.google.com/mgh-hiyb-pqw

Per iscriversi inviare una mail a giscelsicilia@libero.it (la partecipazione è gratuita).

Rodari 100+1

Nuova serie di iniziative promosse dal Comune di Omegna per continuare i festeggiamenti in occasione del (ri)centenario di Gianni Rodari. Questa volta si tratta di incontri online per riflettere sugli scritti e sulla vita del favoloso Gianni, tenuti da esperti e persone che lo hanno conosciuto personalmente e che dunque offriranno la loro testimonianza.

Gli incontri si terranno online sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune di Omegna dal 4 maggio al 22 giugno sempre alle ore 21 del martedì.

Simone Fornara è stato presente l’8 giugno insieme a Federica Boragina, Pino Boero e Giorgio Diamanti per parlare della recente enciclopedia Rodari A-Z pubblicata da Electa.

Cliccando qui si può vedere la registrazione video dell’incontro.

L’eredità di MOntessori e Rodari

La Fondazione Montessori Italia organizza un convegno online intitolato «L’eredità di Montessori e Rodari tra celebrazioni e fraintendimenti. Conversazioni in occasione dei rispettivi anniversari». L’evento si svolgerà sabato 12 dicembre 2020 dalle 9.30 alle 13.

Ricco e denso il programma, scaricabile qui, che prevede interventi di insegnanti, studiosi ed esperti volti a indagare aspetti particolari del pensiero di Maria Montessori e Gianni Rodari, alla ricerca di punti di contatto e di divergenze.

Interverranno, nell’ordine, Sonia Coluccelli, Quinti Borghi, Andrea Lupi, Vanessa Roghi, Simone Fornara, Alberto Poletti e Bruno Tognolini.

L’iscrizione, gratuita, va effettuata accedendo a questa pagina.

Per maggiori informazioni scrivere a info@fondazionemontessori.it.

Un webinar su Rodari

L’Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa (Iprase) del Trentino organizza una serie di iniziative per celebrare i 100 anni di Gianni Rodari (cliccare qui per il programma completo). Le iniziative sono collocate nell’ambito delle attività preliminari al festival Educa 2020 (in programma dal 19 al 22 novembre: www.educaonline.it).

Il programma comprende tre webinar pensati allo scopo di indagare aspetti diversi della vita e dell’opera di Gianni Rodari:

  1. “La pedagogia di Rodari: una storia che continua”, con Pino Boero e Teresa Farroni (28.10.2020, ore 17-19);
  2. “Codice Rodari”, con Marco Dallari e Alessandro Sanna (06.11.2020, ore 17-19);
  3. “Un mondo al congiuntivo”, con Simone Fornara e Lucia Rodler (09.12.2020, ore 17-19).

Per partecipare ai webinar è necessaria l’iscrizione a partire da questa pagina.

100 volte Gianni Rodari: ciclo di conferenze online

Si intitola “100 volte Gianni Rodari” il ciclo di conferenze organizzato dal Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI, su inziativa di Simone Fornara e con il patrocinio del Comune di Omegna, per festeggiare i cento anni dalla nascita del grande scrittore omegnese, allo scopo di approfondire l’opera del “favoloso Gianni” da più punti di vista: l’uomo, lo scrittore, il giornalista, il pedagogista e l’insegnante.

Le conferenze si svolgeranno online tramite la piattaforma Teams a partire dal 30 settembre 2020, sempre dalle ore 15 alle 17, e saranno disponibili in diretta e in differita per tutti gli interessati (anche senza un account Microsoft Teams).

Questo il programma del ciclo (cliccando sui titoli delle conferenze si accede direttamente alla pagina dell’evento streaming):

30 settembre 2020
Gianni Rodari. Una storia, tante storie (P. Boero)
(differita disponibile solo per utenti SUPSI).

7 ottobre 2020
«Io sto dalla parte della cicala». Il pensiero divergente di Gianni Rodari (S. Fornara) (differita disponibile solo per utenti SUPSI).

14 ottobre 2020
Come tradire un autore amandolo alla follia: il caso di Gianni Rodari (A. Tomasini) (differita disponibile solo per utenti SUPSI).

21 ottobre 2020
L’arte di inventare storie e la “Grammatica della fantasia” (D. Dell’Agnola) (differita disponibile solo per utenti SUPSI).

11 novembre 2020
Da Rodari a Jeff Kinney. L’analisi del testo per costruire giocattoli didattici (D. Tursi) (differita disponibile solo per utenti SUPSI).

A questo link è possibile accedere a tutte le informazioni dettagliate.

Gianni Rodari e la lingua italiana: il convegno

“Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana”. Questo è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 3 ottobre 2020 a Omegna, grazie alla collaborazione tra GISCEL, GISCEL Ticino, SUPSI e Comune di Omegna.

Gianni Rodari ha fondato sulla parola una parte centrale del suo pensiero, sia in teoria, sia in pratica: in teoria, come testimoniano alcuni celebri passaggi della Grammatica della fantasia, tra i quali la bellissima immagine della parola che, “gettata nella mente a caso” come un sasso nello stagno, “produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni”, o come nella massima che identifica nella parola la chiave per accedere alla libertà e dunque alla democrazia: “«Tutti gli usi della parola a tutti» (…) Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”; in pratica, con le sue novelle, le sue filastrocche, i suoi racconti e le sue proposte concrete rivolte a insegnanti, bambine e bambini, conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Ciò fa di lui un punto di riferimento imprescindibile nella cultura e nella scuola italiana anche sul versante dell’educazione linguistica.

Nasce da queste considerazioni l’idea di un convegno per riflettere sull’opera e sul pensiero del grande scrittore omegnese dal punto di vista della lingua italiana, attraverso le autorevoli voci di esperti, studiosi e scrittori, che ne indagheranno alcune sfaccettature, a partire dal rapporto con Tullio De Mauro e dal valore creativo dell’errore.

Parleranno, nell’ordine, Pino Boero, Silvana Ferreri, Simone Fornara, Silvana Loiero, Valter Deon e Alberto Sobrero. Ospite d’eccezione Bruno Tognolini.

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati.

Per iscriversi e per eventuali informazioni occorre inviare una email all’indirizzo:

convegnorodari.omegna@gmail.com

Per i docenti di ogni ordine scolastico, la partecipazione al convegno è riconosciuta come iniziativa di aggiornamento.

Cliccare qui per scaricare il programma e il pieghevole.