Archivi categoria: Incontri ed eventi

100 Gianni Rodari

Il 2020 è l’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari (1920-1980), il più grande narratore italiano per ragazzi di ogni tempo. Moltissime saranno le iniziative che ricorderanno la sua figura e la sua opera, da tantissimi punti di vista. Fra queste, merita una menzione il ricchissimo programma ideato dal Comune di Omegna, la città natale del “favoloso” Gianni.

Il programma è stato presentato al pubblico la sera del 14 febbraio 2020, in un auditorium del Forum gremitissimo.

A questo link potete trovare tutte le informazioni aggiornate sugli eventi omegnesi.

Alla serata pubblica era presente anche Simone Fornara, che ha annunciato il convegno che si terrà il 3 ottobre del 2020 sempre a Omegna, e che è in fase di organizzazione da parte della SUPSI, del GISCEL e del Parco della Fantasia. Il convegno verterà sui legami tra Rodari e i principi dell’educazione linguistica, a partire dalle interesezioni con Tullio De Mauro. Presenti, tra gli altri, oltre a Simone Fornara stesso, Pino Boero e Bruno Tognolini.

Seguiranno informazioni più precise e il programma completo dell’evento.

Un sasso nello stagno a “Liberamente”

Lunedì 10 febbraio 2020, dalle 21 alle 23, su RSI Rete Uno e in diretta streaming è andata in onda una puntata della trasmissione radiofonica “Liberamente” dedicata a Gianni Rodari e ai tanti sassi nello stagno che il grande scrittore omegnese ha lanciato con le sue “favolose” parole.

A parlarne, ospiti di Sarah Tognola, Simone Fornara, Sara Giulivi e Daniele Dell’Agnola, che hanno ricordato molti aspetti del pensiero rodariano per iniziare a celebrare i cento anni dalla sua nascita. Il 2020, infatti, sarò un anno davvero speciale, molto “rodariano”, ricchissimo di iniziative in Canton Ticino e in Italia.

Cliccando qui è possibile rivedere e riascoltare l’intera puntata.

Il tavolino magico al dfa di locarno

Sabato 23 novembre 2019, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna del DFA di Locarno, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo libro della casa editrice ticinese Marameo, che si sta distinguendo nel panorama della narrativa per ragazzi per la qualità dei testi e dei disegni, oltre che per una linea editoriale precisa e coraggiosa.

Saranno presenti l’autore dell’adattamento della fiaba tradizionale Il tavolino magico, Roberto Piumini, e l’illustratore Antoine Déprez, che dialogheranno con Valeria Nidola.

Al termine della presentazione, un momento per le dediche e per l’acquisto di una stampa d’arte di una delle illustrazioni.

Cliccare qui per scaricare l’invito.

Piazzaparola incontra Frankenstein

Disegno di Giulia Canepa

Doppio appuntamento locarnese con l’anteprima di Piazzaparola 2019, la manifestazione che si terrà dal 23 al 28 ottobre 2019 al LAC di Lugano, e che ogni anno mette al centro del suo viaggio letterario un classico della letteratura. Quest’anno il tema del festival sarà Meravigliosa creatura. Frankenstein 201 anni dopo.

Come da tradizione, grazie all’impegno e all’organizzazione di Silvia Demartini e Adolfo Tomasini, l’evento principale vede una ghiotta anteprima in quel di Locarno.

Il primo appuntamento (cliccare qui per la locandina) è l’incontro tra Renato Martinoni e lo scrittore Alessandro Zaccuri, che giovedì 26 settembre dialogheranno sul tema “I classici possono ancora cambiare il mondo?” presso la Biblioteca Cantonale di Locarno, alle ore 18.15.

Il secondo appuntamento (cliccare qui per la locandina), riservato alle scuole, si svolgerà venerdì 27 settembre 2019, al Palacinema di Locarno, dove circa 400 allieve e allievi di quarta e quinta elementare assisteranno a La vera storia del dottor Victor Frankenstein, che creò un uomo ma non gli venne tanto bene, spettacolo curato dagli stessi Silvia Demartini e Adolfo Tomasini, con la partecipazione di Sara Giulivi, Ruben Moroni e Cristina Zamboni, con il commento musicale originale di Giovanni Galfetti e le immagini scelte e realizzate da Giulia Canepa.

Congresso SLI a Como

Dal 19 al 21 settembre 2019 si è svolto a Como, presso l’Università dell’Insubria, il 53° Congresso della Società di Linguistica Italiana, dedicato al tema “Insegnare linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni”.

Simone Fornara, insieme a Luca Cignetti, Silvia Demartini e Matteo Viale, ha partecipato al workshop organizzato dal GISCEL e intitolato “I bisogni di formazione linguistica degli insegnanti” con la relazione Due recenti proposte editoriali tra teoria e didattica. L’intervento è stato l’occasione per presentare il progetto Sgrammit a un pubblico accademico.

«Tutti i più disparati stili»: un convegno sulla didattica dell’italiano

Grande successo per il convegno «Tutti i più disparati stili». L’insegnamento dell’italiano nel tempo presente, fra lingua e letteratura, organizzato in collaborazione dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e dall’Università della Svizzera italiana, il 12 e il 13 aprile 2019, rispettivamente presso l’Auditorium dell’USI a Lugano e l’Aula Magna del DFA della SUPSI di Locarno, sotto la responsabilità di Simone Fornara e Giacomo Jori.

Il convegno, al quale hanno partecipato, come relatori invitati, studiosi e personalità del mondo della cultura del calibro di Fabio Pusterla, Maria Pia Lo Duca, Maria Antonietta Grignani, Stefano Prandi e Giuseppe Patota, ha avuto un ottimo seguito di pubblico e ha proposto una stimolante riflessione sul senso dell’insegnamento della letteratura e della lingua italiana nella scuola di oggi.

Simone Fornara è intervenuto insieme a Silvia Demartini con la relazione Alla scoperta di Sgrammit: un nuovo strumento per riflettere sulla lingua nella scuola elementare.

Maggiori dettagli sul sito del convegno.

Cliccare qui per scaricare il programma completo e la locandina.

La punteggiatura all’Università di Chieti-Pescara

Mercoledì 27 marzo 2019 Simone Fornara, su invito di Antonio Sorella, Pierluigi Ortolano ed Emiliano Picchiorri, ha tenuto due lezioni-conferenze presso il campus di Chieti dell’Università degli Studi «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara.

La prima, intitolata In hoc signo (interpunctionis) vinces: la punteggiatura dell’italiano tra funzioni, usi, dubbi e didattica, si è svolta per il corso di laurea triennale in Lettere, nell’ambito dei corsi di Storia della lingua italiana e del Laboratorio di scrittura di Pierluigi Ortolano, e ha proposto alcune riflessioni sul sistema interpuntivo, alla luce delle ricerche sul tema condotte negli utlimi anni presso il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del DFA della SUPSI.

La seconda, intitolata Oltre ogni regola: la funzione testuale della punteggiatura nel corso del tempo, collocata nel corso di Storia della lingua italiana di Emiliano Picchiorri, ha proposto un approfondimento sugli usi interpuntivi avanzati di grandi scrittori dei giorni nostri e del Novecento, come Umberto Eco, Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda.

Cliccare qui per scaricare le locandine della prima e della seconda conferenza.

«Game Over» al Parco della Fantasia

Appuntamento con il libro Game Over al Parco della Fantasia «Gianni Rodari» di Omegna: sabato 16 marzo 2019, alle ore 16, Simone Fornara animerà un incontro rigorosamente interattivo per giovani lettori e, soprattutto, giovani videogiocatori, alla scoperta della bianchite e delle sue fantastrabilianti conseguenze.

Che cosa succede quando si passano 7 ore e 7 minuti incollati alla propria console, con un joypad in mano, nel tentativo di annientare i più cattivi mostri di fine livello mai visti sullo schermo? O di inseguire innocenti pedoni lungo le strade di GTA? O di vincere la Champions League a FIFA 2019? La storia di Ernesto, scritta a quattro mani da Simone Fornara e Mario Gamba, ce lo spiega, così come ce lo spiegherà molto bene ciò che avverrà nelle sale della Ludoteca, il luogo più adatto per parlare di libri e di storie che hanno più di qualche debito con quelle del favoloso Gianni.

L’incontro porterà i bambini e le bambine a viaggiare tra due mondi diversi: quello di pixel dei videogiochi e quello di carta dei libri e dei classici per ragazzi.

Considerato il ruolo dell’adulto nella prevenzione (e nell’eventuale cura) della bianchite, particolarmente insidiosa soprattutto nella sua fase acuta, la presenza dei genitori è vivamente consigliata: “videogiocare sì, ma con giudizio!”.


La punteggiatura nella storia della lingua italiana: un convegno a Basilea

Altro appuntamento con la punteggiatura nel mese di febbraio 2019: dal 20 al 22, infatti, si svolge presso l’Università di Basilea il convegno internazionale La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi.

Organizzato da Angela Ferrari, prevede una ventina di interventi incentrati sulle alterne vicende della punteggiatura nel corso del tempo, con particolare attenzione ai secoli dal XVIII al XX.

Simone Fornara e Silvia Demartini propongono una relazione dal titolo La grammatica “dallo spiraglio della punteggiatura”: Marco Agosti e il superamento delle regole tradizionali tra Ottocento e Novecento.

Cliccare qui per scaricare il programma completo del convegno.

Didattica della punteggiatura: appuntamento a Milano

Mercoledì 20 e giovedì 21 febbraio 2019 si svolge a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, un’interessante iniziativa di formazione per insegnanti: la scuola invernale L’italiano nella scuola secondaria di primo grado. Grammatica, lettura e scrittura.

Sotto la direzione scientifica di Michele Colombo e Daniela Notarbartolo, una serie di conferenze e laboratori proporrà ai docenti riflessioni e pratiche attorno a temi di grande attualità nel campo dell’insegnamento dell’italiano.

Tra i relatori figura anche Simone Fornara, che con un team di docenti specializzatesi nell’elaborazione di pratiche didattiche innovative (Stefania Bianchi,  Maurizia Corsi, Silvia Fumagalli Mangano, Claudia Galli e Sofia Leoni) tratterà il tema della punteggiatura, tra teoria e didattica.

Cliccare qui per scaricare il programma dell’iniziativa.