Archivi tag: simone fornara

Blu come un’arancia

aranciaSimone Fornara ospite della trasmissione di RSI Rete Due “Blu come un’arancia” (lunedì 25 e martedì 26 maggio 2015, alle ore 18.20). La serie, curata da Matteo Severgnini e intitolata “Le parole smarrite”, propone un viaggio attraverso il lessico dell’italiano, per indagare la vita, la morte e anche la resurrezione delle parole della nostra lingua.

Alle prime due puntate, che vedono appunto come ospite Simone Fornara, ne seguono altre tre, con la presenza di Sabrina D’Alessandro, autrice del Libro delle parole altrimenti smarrite (Rizzoli, 2011) e fondatrice dell’Ufficio Resurrezione Parole Smarrite.

A emissione avvenuta, si potrà ascoltare l’intera serie a questo link, sul podcast di RSI Rete Due.

 

Il posto delle parole

trsradioSabato 24 gennaio «Il piacere di scrivere» è tornato in radio: Simone Fornara è stato ospite in diretta della trasmissione “Il posto delle parole” di TRS Radio (Tele Radio Savigliano) e del suo conduttore Livio Partiti.

Per circa venti minuti si è parlato della scrittura di oggi, spaziando su molti fronti: dalle difficoltà più ricorrenti e gli errori più diffusi al problema di mettere ordine alle idee prime di scrivere, passando per la necessità di adeguare il proprio stile allo scopo e al destinatario del nostro testo (in altre parole: indossare l’abito giusto per ogni occasione). Con un accenno finale al senso profondo del mestiere dell’insegnante: riprendendo L’ora di lezione di Massimo Recalcati, trasformare il sapere in un oggetto di desiderio.

Per ascoltare la conversazione, cliccare sul player qui sotto:

Audio Player

 

«Il piacere di scrivere» alla radio

Scrittura grafologiaSimone Fornara e Luca Cignetti ospiti in diretta di Antonio Bolzani durante la trasmissione radiofonica “La consulenza” di RSI Rete Uno (martedì 16.12.2014).  La trasmissione è stata una bella occasione per discutere della scrittura delle giovani generazioni, tra “doveri” scolastici e pratiche “digitate” legate ai nuovi mezzi di comunicazione.

Quanto si scrive a scuola? Come? Quali sono le difficoltà più ricorrenti nella scrittura dei ragazzi del terzo millennio? Ed è proprio vero che le nuove tecnologie sono all’origine del presunto scadimento delle competenze di scrittura?

Le risposte a queste e ad altre domande nella registrazione audio della trasmissione, che si può ascoltare cliccando su questo link.

Il piacere di scrivere

copertinaÈ da qualche settimana nelle librerie Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio, di Luca Cignetti e Simone Fornara (Roma, Carocci, 2014). La prefazione è di Luca Serianni, che lo definisce «Una palestra indispensabile per mettersi nel mare della nostra lingua senza il rischio di restare in panne nel corso della navigazione». Si tratta di un manuale di scrittura che trae linfa vitale dai circa 2.000 testi raccolti nelle scuole ticinesi nell’ambito della ricerca TIscrivo.

Ciò che rende particolare il manuale è l’impostazione diversa dal consueto: si parte, cioè, dai veri problemi della scrittura di oggi (documentati appunto da numerosi esempi reali, in gran parte prodotti da studenti ticinesi di diverse fasce di età: dai bambini delle scuole elementari agli studenti degli istituti universitari), ai quali viene dedicato ampio spazio, proponendo strategie, soluzioni pratiche ed esercizi stimolanti e innovativi. Per questo motivo, ad esempio, il lettore troverà subito risposte concrete a dubbi ortografici, a incertezze nell’uso dei segni di punteggiatura, a svarioni lessicali e a problemi nella costruzione del testo.

Il tutto nella convinzione che il dovere di comporre testi possa anche trasformarsi nel piacere di scrivere.

La pagina Facebook del Piacere di scrivere

Sul Piacere di scrivere…