Archivi tag: gianni rodari

Il mare della lingua di Gianni rodari

Se è indubbiamente vero che tra le cose che l’emergenza Covid-19 ha irrimediabilmente guastato ci sono anche le moltissime iniziative programmate per il centanario della nascita di Gianni Rodari, non si può dire che abbia fatto altrettanto dal punto di vista dell’interesse di studiosi ed esperti e della stampa in generale per la vita e l’opera del favoloso Gianni. Le pubblicazioni su di lui non si sono fermate: recentissimi sono, ad esempio, l’edizione aggiornata del sempre fondamentale libro di Pino Boero Una storia, tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari (San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2020) e il nuovo studio di Vanessa Roghi Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari (Roma-Bari, Laterza, 2020).

Anche Treccani ha dedicato spazio a Gianni Rodari con lo speciale online Gianni Rodari, quando vale la pena di stare al gioco, con contributi di Elisa De Roberto, Rosarita Digregorio, Paolo Fallai, Silvana Loiero, Margherita Sermonti e del sottoscritto.

Il mio pezzo si intitola Da quasi calmo a molto mosso: il mare della lingua nelle Favole al telefono, e presenta alcuni spunti sull’impasto linguistico che caratterizza una delle sue opere più conosciute, dalla costante dimensione della “tranquillizzante” colloquialità alle esplosioni di creatività linguistica dei meravigliardi e dei meraviglioni. Un impasto linguistico che pare rispondere benissimo allo scopo di risvegliare l’attenzione del giovane lettore.

Sempre a proposito delle Favole al telefono, segnalo una bellissima versione della raccolta in formato audiolibro, con la voce (adattissima a queste brevi storielle) di Claudio Bisio per Emons libri&audiolibri.

100 Gianni Rodari

Il 2020 è l’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari (1920-1980), il più grande narratore italiano per ragazzi di ogni tempo. Moltissime saranno le iniziative che ricorderanno la sua figura e la sua opera, da tantissimi punti di vista. Fra queste, merita una menzione il ricchissimo programma ideato dal Comune di Omegna, la città natale del “favoloso” Gianni.

Il programma è stato presentato al pubblico la sera del 14 febbraio 2020, in un auditorium del Forum gremitissimo.

A questo link potete trovare tutte le informazioni aggiornate sugli eventi omegnesi.

Alla serata pubblica era presente anche Simone Fornara, che ha annunciato il convegno che si terrà il 3 ottobre del 2020 sempre a Omegna, e che è in fase di organizzazione da parte della SUPSI, del GISCEL e del Parco della Fantasia. Il convegno verterà sui legami tra Rodari e i principi dell’educazione linguistica, a partire dalle interesezioni con Tullio De Mauro. Presenti, tra gli altri, oltre a Simone Fornara stesso, Pino Boero e Bruno Tognolini.

Seguiranno informazioni più precise e il programma completo dell’evento.

Un sasso nello stagno a “Liberamente”

Lunedì 10 febbraio 2020, dalle 21 alle 23, su RSI Rete Uno e in diretta streaming è andata in onda una puntata della trasmissione radiofonica “Liberamente” dedicata a Gianni Rodari e ai tanti sassi nello stagno che il grande scrittore omegnese ha lanciato con le sue “favolose” parole.

A parlarne, ospiti di Sarah Tognola, Simone Fornara, Sara Giulivi e Daniele Dell’Agnola, che hanno ricordato molti aspetti del pensiero rodariano per iniziare a celebrare i cento anni dalla sua nascita. Il 2020, infatti, sarò un anno davvero speciale, molto “rodariano”, ricchissimo di iniziative in Canton Ticino e in Italia.

Cliccando qui è possibile rivedere e riascoltare l’intera puntata.

Semplice, utile, divertente: il limerick in classe

Non è sempre facile trovare una via di accesso efficace al testo poetico, per far scoprire ad allievi di (quasi) ogni età che le regole che stanno alla base della poesia non sono un’inutile complicazione, ma un’impalcatura necessaria per incanalare la creatività.

Proprio per questo, i componimenti poetici brevi – come gli haiku o i limerick – sono una risorsa formidabile, ancora un po’ troppo sottovalutata in classe. Essi presentano il vantaggio di essere facilmente smontati e rimontati, senza grande dispendio di energie cognitive. In più, i limerick sono in generale di argomento leggero e divertente, adattabili a qualunque tipo di contenuto e messaggio.

In questo video di sette minuti, Scuro Moltamorte ci spiega che cosa sono i limerick, attraverso un’analisi su due esempi di Edward Lear e Gianni Rodari che può essere rapidamente riprodotta in classe, anche al fine di portare gli allievi a comporne di nuovi (come ha fatto lui stesso con i tre esempi conclusivi, dedicati ad altrettanti studenti del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI).

Buona visione!

Dettato sì o dettato no?

IMG_3461Il dettato è una delle pratiche didattiche più resistenti nella scuola primaria di lingua italiana. Oggi, come ieri, la maggior parte dei docenti detta; è un dato di fatto. Ma i pareri circa l’utilità del dettato sono anche molto discordanti. E a volte manca una vera consapevolezza riguardo al suo utilizzo.

Già, a che cosa serve il dettato? Molti pensano che serva a imparare a scrivere; molti altri a imparare l’ortografia; qualcuno pensa che non serva a niente di tutto ciò, e che in fin dei conti sia soltanto una tortura alla quale vengono sottoposti milioni di bambini, senza possibilità di scampo.

E allora, di fronte a questi dubbi, a questi pareri discordanti, la cosa migliore da fare è mettersi a studiare vizi e virtù di questa pratica didattica in modo rigoroso e scientifico, per sgombrare il campo da equivoci e luoghi comuni. Come ha fatto Elisa Farina, insegnante di sostegno nella Scuola primaria che ha conseguito il dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ateneo presso il quale collabora. I risultati della sua lunga ricerca sono illustrati nel volume Il dettato nella scuola primaria. Analisi di una pratica di insegnamento, edito dalla FrancoAngeli nel 2014. Una lettura obbligata per ogni docente di scuola primaria.

Che cosa ci dice Elisa Farina, nel suo lavoro? Tante e utili cose, a partire da ciò che avviene in classe quando si detta: ad esempio, che cosa fanno i bambini, che cosa fanno i docenti, in che modo dettano, in che modo danno “istruzioni” (consapevolmente o inconsapevolmente) agli allievi, e quali effetti hanno queste istruzioni sui bambini stessi. E, di conseguenza, ci dice quali regolazioni andrebbero messe in pratica perché il dettato serva davvero a qualcosa.

La mia opinione è sostanzialmente in linea con quella di Elisa Farina, soprattutto quando chiarisce che, per essere efficace, il dettato non dovrebbe essere inteso e praticato solo in senso tradizionale, ma in una molteplicità di varianti (molte delle quali descritte nelle pagine del suo libro) molto più coinvolgenti e cariche di senso rispetto alla sola che molti conoscono. Qualche esempio? Dettare brani estratti dai libri di lettura, dettare un riassunto delle cose apprese alla fine della lezione, dettare all’adulto (invertendo i ruoli), dettare (perché no?) la lista delle cose da fare, o della spesa, o le regole di un gioco, o gli ingredienti di una ricetta, dettare di corsa, dettare i compiti, dettare domande da trasformare in affermazioni, e tanto altro ancora…

E sono allineato con lei ancor più quando scrive che l’insegnamento dell’ortografia può trovare la sua piena e migliore realizzazione quando è inserito nel più vasto tema dell’apprendimento della lingua scritta, e in particolare nella fase cruciale della revisione del testo, che da sempre è uno dei processi della scrittura più trascurati a scuola, e che invece andrebbe collocato ai primissimi posti delle preoccupazioni dei docenti.

Per saperne di più, ovviamente, non posso che rinviare alla lettura dell’ottimo libro, concludendo che, a mio parere, il dettato ha ancora ragion d’essere nella scuola primaria del terzo millennio, a patto che sia usato in modo consapevole e in forme e modalità diverse da quella tradizionale, il cui ricorso andrebbe limitato a non troppo insistenti momenti di verifica (sempre che non si detti sillabando o comunque con intonazioni che suggeriscano ai bambini i luoghi di difficoltà).

In questo modo, il dettato può diventare un prezioso alleato per l’apprendimento, liberandosi dalla zavorra che si porta dietro da decenni: quella che lo associa al terrore per l’errore commesso. I bambini che imparano a scrivere devono sapere che si può (e si deve anche) sbagliare, perché solo sbagliando si diventa consapevoli delle mille sfaccettature di questa complicata lingua italiana. In fondo, è ciò che ci ha insegnato Gianni Rodari, con la sua teoria dell’errore creativo: l’errore può essere bello (come la torre di Pisa!).

Se la fantasia diventa un tunnel

Dalla rubrica Libri sui banchi del «Corriere del Ticino» (06.07.2015, p. 20):

001_fotoLo scrittore americano Stephen King, in un suo saggio del 1981 sull’arte di scrivere libri dell’orrore (Danse macabre, ed. it. Theoria, 1992), ha parlato dello sguardo adulto spiegando che, con il passare degli anni, esso si restringe sempre più, provocando quella visione “a tunnel” che ci impedisce di guardare il mondo con lo sguardo aperto del bambino. Ecco le sue parole: “La mia idea della crescita è che il processo consista essenzialmente nello sviluppo di una visione ristretta delle cose, come se la mente entrasse in un tunnel, e in una graduale ossificazione della facoltà immaginativa”. Come dargli torto? Sappiamo bene che i bambini, invece, vedono il mondo con una mente molto più aperta, pronta a cogliere i legami inaspettati tra le cose, disposta in maniera del tutto naturale a compiere viaggi di fantasia, in cui anche un banalissimo oggetto (una sedia, una scatola, un sasso) può diventare qualcosa di magico.

E la citazione di King ci porta a riflettere sul ruolo e sulle qualità che dovrebbe avere lo scrittore di libri per bambini e per ragazzi: prima di tutto, dovrebbe appunto avere la capacità di tornare a osservare il mondo con gli occhi del bambino. Si tratta, per dirla con la studiosa Giorgia Grilli, di riportare l’altezza dello sguardo qualche centimetro più in basso, più o meno nel punto in cui gli occhi del bambino si spalancano sul mondo. È così che lo scrittore entra in sintonia con il suo giovane lettore, facendosi sentire vicino a lui e al suo modo di vedere le cose. Ad esempio, è così che le descrizioni di Roald Dahl, che a un adulto possono sembrare esageratamente forti e caricaturali, si rivelano tanto efficaci per gli occhi bambini: perché quei personaggi così minacciosi e terrorizzanti non sono altro che i “grandi” così come se li trovava davanti il giovane Dahl quando andava a scuola e veniva punito per i più futili motivi.

Ricordarsi la prospettiva “dal basso”, dunque, diventa il requisito primario per essere un valido scrittore di libri per l’infanzia. Oppure, come insegnava Gianni Rodari, bisogna conservare quell’orecchio acerbo che porta un signore maturo incontrato sul diretto Capranica-Viterbo a spiegare: “Di giovane mi è rimasto soltanto quest’orecchio. / È un orecchio bambino, mi serve per capire / le cose che i grandi non stanno mai a sentire: / ascolto quel che dicono gli alberi, gli uccelli, / le nuvole che passano, i sassi, i ruscelli, / capisco anche i bambini quando dicono cose / che a un orecchio maturo sembrano misteriose…”.

Abbassare lo sguardo e conservare almeno un orecchio acerbo, anche quando si è “grandi”: la terza serie della rubrica Libri sui banchi si apre dunque con due “trucchi” che possono aiutarci a dimenticare o abbandonare, almeno per un po’, la visione “a tunnel”, perché anche da adulti possiamo riscoprire la meraviglia delle cose viste con gli occhi del bambino. E non si tratta di trucchi buoni “solo” per i libri e la lettura: anche da genitori e da docenti abbiamo bisogno, ogni tanto, di ricordarci com’era il mondo quando avevamo l’età dei nostri figli e dei nostri allievi, per entrare meglio in contatto con la loro sensibilità e le loro straordinarie capacità cognitive.

E a riscoprire la meraviglia delle cose ci aiuteranno, nelle prossime tre puntate, sei studenti del DFA della SUPSI, che ci parleranno di tre libri in cui gli autori hanno saputo abbassare lo sguardo e spalancare gli occhi per viaggiare senza freni con la fantasia:  La sedia blu di Claude Boujon, Favole al telefono di Gianni Rodari Viaggio di Aaron Becker.

Cliccando qui è possibile scaricare il pdf dell’articolo pubblicato sul  «Corriere del Ticino».