Archivi tag: simone fornara

Sgrammit (di nuovo) in Trentino

Non sono finite le trasferte di Sgrammit in giro per la Svizzera e per l’Italia! Sabato 18 novembre 2023 i Quaderni rossi hanno viaggiato fino a Trento, presso il Liceo Prati, dove Silvia Demartini e Simone Fornara hanno animato un laboratorio per docenti di ogni ordine scolastico finalizzato a scoprire le attività didattiche sulla punteggiatura e a capire come adattarle ad allieve e allievi di ogni età.

L’incontro, che faceva parte del corso Scoprire la punteggiatura in prospettiva verticale, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, ha previsto anche due appuntamenti online ed è stato organizzato dal GISCEL Trentino Alto-Adige/Südtirol e in particolare da Elena Martinelli.

Ora l’appuntamento è nelle classi, sui banchi, per mettere alla prova Sgrammit e le progettazioni didattiche ispirate all’approccio che ne è alla base.

Cliccare qui per scaricare il programma completo del corso.

Il verbo in italiano a Losanna

Il 13 e il 14 novembre 2023 si svolgerà, presso l’Università di Losanna, il convegno internazionale “Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi, testualità”. Molto ricco il programma, che alternerà conferenze plenarie, sessioni parallele e una rassegna di poster.

Simone Fornara e Silvia Demartini parteciperenno a una sessione parallela con la relazione La grammatica valenziale in prospettiva didattica: potenzialità e limiti di una teoria nel percorso di acquisizione del verbo, finalizzata a illustrare alcune delle scelte teoriche alla base dei quaderni viola di Sgrammit (prossimi all’uscita).

Cliccare qui per scaricare il programma.

Un po’ di storia della grammatica all’USI

Il 28 e il 29 di settembre 2023, presso l’Università della Svizzera Italiana di Lugano, si è svolto il convegno internazionale “Grammatica italiana: storia linguistica e produzione libraria fra Italia e Svizzera”.

Nei due giorni di convegno si è discusso di storia della grammatica, di educazione linguistica e, soprattutto, del libro di grammatica, al quale è stata anche dedicata un’interessante mostra presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, impreziosita da alcune opere di grande valore, come l‘editio princeps delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo (1525).

Simone Fornara è intervenuto con la relazione La grammaticografia italiana e l’innovazione didattica: storia di un rapporto difficile.

Cliccare qui per scaricare il programma.

Parole in gioco all’Università di Siena

Martedì 28 marzo 2023, a partire dalle ore 9:30 e per tutta la giornata, si terrà presso l’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena un convegno/incontro di studio sulla ludolinguistica, considerata da diversi punti di vista e nelle sue più diverse declinazioni (come ausilio all’insegnamento dell’italiano L1, L2 e LS, ad esempio).

L’iniziativa, intitolata Parole in gioco. Per una linguistica e una semiotica educative, è contestualizzata nella presentazione del Fondo Giuseppe Aldo Rossi, recentemente costituitosi proprio presso l’Università per Stranieri di Siena, e sarà l’occasione per riflettere sull’utilità dei giochi di parole fuori e dentro la scuola. Sarà presente il massimo esperto di ludolinguistica a livello internazionale, cioè Anthony Mollica.

Parlerà anche Simone Fornara, con un contributo intitolato La ludolinguistica sui banchi di scuola: imparare l’italiano con i giochi di parole.

Cliccare qui per scaricare il programma completo.

Il convegno sarà trasmesso anche online sul canale https://www.youtube.com/c/UnistrasiTV

Un corso su Mario Lodi e Gianni Rodari

Si intitola Mario Lodi e Gianni Rodari: muratori della fantasia il corso di formazione per insegnanti che si svolgerà a Omegna il 17 e il 18 marzo 2023 presso il Parco della Fantasia.

Organizzato dalla Rete di Cooperazione Educativa, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Beltrami di Omegna, il corso si articolerà su diversi momenti, secondo un programma che alternerà le riflessioni teoriche ai laboratori didattici.

Le relazioni plenarie (venerdì 17 marzo dalle 16 alle 19, presso l’Auditorium del Parco della Fantasia) saranno tenute da Alice Bigli, Pino Boero e Simone Fornara, che parlerà dei contributi di Lodi e Rodari all’insegnamento della scrittura.

Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e il programma dettagliato sono scaricabili da qui.

A questo link è invece possibile vedere il video di presentazione.

Un webinar su Freeed

Freeed, la community degli insegnanti, ha ospitato Simone Fornara e Stefano Bordiglioni, entrambi autori per il marchio Einaudi Ragazzi, che hanno dialogato per portare suggerimenti molto concreti sulla didattica della lingua italiana, a partire dalle loro pubblicazioni Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano e Giochi di scrittura. Esperienze di un maestro scrittore.

L’evento online si è tenuto venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 18:00. Qui sotto è possibile vederne la registrazione integrale.

XXII Convegno Nazionale GISCEL a Palermo

Fare scuola con i libri di testo. Libri di testo, linguaggi, educazione linguistica è il titolo del XXII Convegno Nazionale del GISCEL, che si svolgerà – finalmente in presenza – dal 17 al 19 novembre 2022 a Palermo.

Molto ricco il programma, scaricabile da questo link.

Simone Fornara parteciperà insieme a Silvia Demartini con la relazione L’insegnamento dell’ortografia nei testi per la scuola primaria, tra conservazione e innovazione, che metterà a confronto l’impostazione didattica più resistente e tradizionale con una proposta innovativa per l’insegnamento e l’apprendimento dell’ortografia.

Nuovo manuale per il Mulino: “Didattica dell’italiano come lingua prima”

Dal 23 settembre 2022 è disponibile in tutte le librerie e in tutti gli store online il nuovo manuale della casa editrice il Mulino di Bologna intitolato Didattica dell’italiano come lingua prima, e scritto da Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara e Matteo Viale.

Il volume, dedicato alla memoria di Luca Serianni, affronta in modo mirato le forme di insegnamento delle diverse abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare), della riflessione sulla lingua, della testualità e del lessico, in una prospettiva che contempla tutti gli ordini di scolarità e sempre tesa a coniugare la dimensione teorica generale con la pratica applicativa. I singoli argomenti sono approfonditi con costante riferimento alle esigenze dell’insegnante di italiano: i contenuti linguistici che deve conoscere, le modalità di programmazione, le strategie di insegnamento in aula e la valutazione dei risultati ottenuti.

Indice del volume: Premessa. – I. Insegnamento e apprendimento dell’italiano. – II. Quale italiano insegnare. – III. La didattica del parlato e dell’ascolto. – IV. La didattica della lettura e della scrittura. – V. La lettura espressiva ad alta voce. – VI. La riflessione sulla lingua. – VII. La didattica del lessico. – VIII. Il testo e la sua didattica. – IX. L’italiano come lingua di comunicazione a scuola. – X. La valutazione. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.

Il Teatro dei Grovigli a LeggiAmo!

Il Teatro dei Grovigli torna in scena dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, e lo fa in occasione di LeggiAmo!, la Festa del libro per bambini e ragazzi che animerà il chiostro del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno sabato primo ottobre 2022, dalle 10 alle 18.

Ricchissimo il programma dell’evento, che vedrà la partecipazione di autori, editori ed esperti, che proporranno incontri con i giovani lettori e con gli educatori, oltre a letture e firmacopie. Durante tutta l’iniziativa sarà anche presente un mercatino del libro e degli illustratori.

LeaggiAmo! è organizzato da due librerie del Locarnese: la Sognalibro di Gordola della libraia ed editrice (Marameo) Francesca Martella, e la Stregatto di Locarno di Daniela Lehmann.

Il Teatro dei Grovigli, con i personaggi di Marty e Ronnie, proporrà alcune letture animate dai risvolti sorprendenti, a partire da originali spunti narrativi tratti dagli albi illustrati.

Wikivolpe e i Quaderni arancioni di Sgrammit

Le vostre allieve e i vostri allievi, quando devono esporre un argomento, tendono a usare sempre i soliti connettivi? Non sanno come mettere in ordine le informazioni? E come gestiscono lo scambio di opinioni in classe? Ascoltano i pareri altrui e li tengono in considerazione, o insistono con il proprio, senza sentire ragioni e senza argomentare? Che cos’è per loro il congiuntivo? Un modo per esprimere delle ipotesi e delle possibilità, oppure una strana parola dal significato ignoto? Se nel lavoro quotidiano in classe vi trovate di fronte a questi temi e non sapete bene come affrontarli, non dovete preoccuparvi, perché le soluzioni ci sono, e possono essere anche coinvolgenti e divertenti, oltre che efficaci.

I quaderni arancioni di Sgrammit, dal 23 settembre 2022 disponibili per l’acquisto, sono pensati per avviare una prima riflessione su due tipi testuali molto complessi ma molto importanti, a scuola e nella vita, cioè i testi espositivi e i testi argomentativi, e sulle loro caratteristiche principali. Wikivolpe, il personaggio-guida, accompagna allieve e allievi nella scoperta del loro funzionamento, affinché siano via via più consapevoli della loro funzione e dei tratti linguistico-grammaticali che li caratterizzano.

Clicca qui per tutte le informazioni e per scaricare la guida per l’insegnante in pdf.

Sgrammit è un progetto del Centro competenze Didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, coordinato da Silvia Demartini e Simone Fornara e realizzato dalle Edizioni Salvioni di Bellinzona, con le illustrazioni di Simona Meisser.