Archivi tag: simone fornara

Il salotto di Diderot

Consueto appuntamento annuale per la Festa patronale di San Vito, a Omegna, con Il salotto di Diderot, iniziativa culturale ideata da Sara Rubinelli per promuovere il dibattito e il confronto su temi legati in particolare alla comunicazione e al benessere fisico e psichico nel mondo di oggi.

Il tema della serata del 27 agosto 2022 (ore 17:30, Piazza Beltrami) è infatti proprio Comunicare bene per stare bene, e sarà animato da Maddalena Fiordelli, dell’Università della Svizzera italiana, da Simone Fornara e da Ivan Fossati, responsabile della redazione di Verbania de «La Stampa».

Cliccando sull’immagine si può vedere il programma completo della manifestazione, che prevede altri due appuntamenti (il 21 e il 28 di agosto).

“Lettere a una maestra” al Festival con le Ali

Il 2022 vede la nascita di un nuovo Festival di letteratura per l’infanzia. Si tratta del “Festival con le ali”, che si svolgerà in Canton Ticino, a Biasca, il 16 di agosto e il 14-15 di ottobre.

La giornata inaugurale di metà agosto si rivolge alle insegnanti e agli insegnanti per avviare una riflessione su vari aspetti della letteratura per l’infanzia oggi. Come si legge sul sito del Festival, «sarà articolata in quattro incontri con la letteratura, le parole e i suoni. Le relatrici e i relatori saranno Maria Paola Pesce, Marina Bernasconi e Raffaele De Nando, Simone Fornara e Daniele Dell’Agnola».

Seguendo la traccia del suo ultimo libro, Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano (Einaudi Ragazzi, 2021), Simone Fornara propone un viaggio tra albi illustrati e spunti sulla scuola e sulla didattica dell’italiano, per riflettere sull’apertura mentale e sul potere divergente delle storie. Si alterneranno letture, tante idee ed esempi concreti: gli ingredienti per orientarsi nell’insegnamento dell’italiano nella scuola di oggi e per rispettare l’intelligenza dei bambini, grazie a strategie didattiche coinvolgenti e innovative.

“Lettere a una maestra” al Festival Rodari

Prima presentazione ufficiale del libro Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, a pochi giorni dall’uscita in tutte le librerie.

Si terrà sabato 23 ottobre presso l’auditorium del Forum di Omegna a partire dalle ore 20:30, nell’ambito delle iniziative legate all’edizione 2021 del Festival Rodari.

La data e il luogo hanno un grande valore affettivo e simbolico, perché il 23 ottobre del 1920 nasceva a Omegna il favoloso Gianni.

Non mancate all’appuntamento!

Cliccare qui per il programma completo del Festival.

“Lettere a una maestra” in tutte le librerie

Dal 19 ottobre 2021 in tutte le librerie e negli store online arriva Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, il nuovo libro di Simone Fornara pubblicato da Einaudi Ragazzi.

Un libro rivolto a tutti, e in particolare agli insegnanti di scuola primaria, per riflettere sull’apertura mentale, sulla scuola e sulla didattica dell’italiano.  

Diciotto lettere, tante idee ed esempi concreti: ecco gli ingredienti per orientarsi nell’insegnamento dell’italiano nella scuola di oggi e per rispettare l’intelligenza dei bambini, tra strategie didattiche innovative ed essenziali principi teorici di riferimento. Senza dimenticare la bellezza degli albi illustrati e il potere divergente delle storie.

Sono usciti i quaderni blu di Sgrammit!

I testi delle vostre allieve e dei vostri allievi sono pieni di quori carenti di vitamina C e di tori pericolanti che dovrebbero essere torri in perfetto equilibrio? Le h vanno e vengono oscillando tra verbi e preposizioni senza regolarità alcuna? Non sapete se insistere, correggere, dettare, proporre schede o avviare riflessioni? Le vostre allieve e i vostri allievi faticano, si annoiano e sembrano non trattenere le regole che cercate di insegnare loro? Avete il dubbio che i traguardi indicati nei programmi e nelle indicazioni non siano realistici né raggiungibili? Se la risposta a queste domande è sempre “sì” non dovete abbattervi, perché l’ortografia dell’italiano è difficile da insegnare e da imparare, e costa spesso fatica e sudore, ma le soluzioni ci sono.

I quaderni blu di Sgrammit sono pensati per aiutarvi a trasformare l’insegnamento e l’apprendimento dell’ortografia in qualcosa di divertente, motivante e soprattutto efficace, per guidare allieve e allievi a scoprirne, riflettendo, i segreti e le convenzioni, per poi applicare queste ultime in maniera consapevole, facilitando il passaggio dal ragionamento all’automatismo. Per questo motivo nei quaderni blu troverete percorsi induttivi, di scoperta e di consolidamento, su tutti gli argomenti trattati, e non le schede tradizionali di esercitazione, che esistono già in grandissima quantità su carta e online. Senza trascurare il valore formativo dell’errore, secondo una prospettiva creativa e ludica di stampo rodariano.

Cliccate qui per tutte le informazioni e per il link per ordinare i quaderni.

Sgrammit è un progetto del Centro competenze Didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, coordinato da Silvia Demartini e Simone Fornara e realizzato dalle Edizioni Salvioni di Bellinzona, con le illustrazioni di Simona Meisser.

Il salotto di Diderot

Si rinnova l’appuntamento con Il salotto di Diderot, iniziativa culturale ideata da Sara Rubinelli per il Comune di Omegna durante i festeggiamenti di San Vito.

La serie di incontri, dedicati al tema della bellezza, si apre sabato 21 agosto, alle ore 17, con un intervento a due voci su Dante Alighieri di Simone Fornara e Don Gian Mario Lanfranchini, che spazieranno dall’amor cortese al centro della Vita nuova a quello celeste che chiude la Divina Commedia.

Cliccando sull’immagine è possibile vedere il programma completo della manifestazione.

“Lettere a una maestra” a Bologna Children’s Book Fair

Quest’anno una delle più importanti fiere del libro per ragazzi a livello internazionale si svolgerà interamente online, dal 14 al 17 giugno 2021.

L’appuntamento da non perdere è con la tavola rotonda “Tutti a scuola”, organizzata da Einaudi Ragazzi per promuovere una nuova serie di libri rivolti in particolar modo agli insegnanti.

Fra questi titoli, ci sarà anche Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, il nuovo libro di Simone Fornara in uscita a ottobre 2021.

La tavola rotonda è la prima occasione in cui l’autore presentarà i contenuti e il senso del libro, dialogando con Gaia Stock, Stefano Bordiglioni, Vanessa Roghi e Grazia Gotti.

Disponibile online dal 16 giugno 2021 (ore 18) a questo link.

Rodari e la ludolinguistica

Il GISCEL Sicilia insieme all’Università di Palermo, a conclusione dell’anno rodariano, continua a riflettere su Gianni Rodari dall’ottica dell’educazione linguistica: grazie alla ricchezza che viene dalla Grammatica della fantasia e non solo, propone ai docenti di ogni ordine scolastico un percorso di formazione che permetta, da una parte, di conoscere meglio lo scrittore attraverso interventi di esperti e, dall’altra, di poter sperimentare attraverso l’attività laboratoriale come sviluppare “il fantastico” in classe.

Mercoledì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:30 si terrà un incontro online con Simone Fornara dal titolo La ludolinguistica in classe tra regole e fantasia. L’esempio di Gianni Rodari.

Per seguire l’incontro collegarsi al seguente link:
meet.google.com/mgh-hiyb-pqw

Per iscriversi inviare una mail a giscelsicilia@libero.it (la partecipazione è gratuita).

Rodari 100+1

Nuova serie di iniziative promosse dal Comune di Omegna per continuare i festeggiamenti in occasione del (ri)centenario di Gianni Rodari. Questa volta si tratta di incontri online per riflettere sugli scritti e sulla vita del favoloso Gianni, tenuti da esperti e persone che lo hanno conosciuto personalmente e che dunque offriranno la loro testimonianza.

Gli incontri si terranno online sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune di Omegna dal 4 maggio al 22 giugno sempre alle ore 21 del martedì.

Simone Fornara è stato presente l’8 giugno insieme a Federica Boragina, Pino Boero e Giorgio Diamanti per parlare della recente enciclopedia Rodari A-Z pubblicata da Electa.

Cliccando qui si può vedere la registrazione video dell’incontro.

Rodari A-Z

A conclusione del centenario della nascita di Gianni Rodari, la casa editrice Electa dedica a uno degli scrittori più amati del Novecento italiano, il secondo titolo della nuova collana Enciclopedia. Una sequenza di voci correlate e indipendenti che, insieme a una biografia illustrata con fotografie, copertine di libri e disegni, restituiscono il profilo e la storia del più noto inventore di favole e filastrocche senza tempo.

Rodari A-Z è un omaggio al suo genio, alla sua infinita generosità, alla sua grande umanità nella vita e nella scrittura. Composto da 84 voci scritte da 56 autori, il volume, lungi dalla pretesa di scandagliare tutto il ‘sapere Rodari’, ambisce a mostrare “quanto il mondo (della cultura, della scuola, della politica) sia diventato più ricco anche grazie alla relazione col meraviglioso Gianni Rodari’’. È – come spiegano i curatori – un invito ad un cambio di prospettiva: “abbiamo pensato che Rodari non dovesse essere guardato con una lente di ingrandimento ma semmai con un cannocchiale, da lontano”.

Galassia, costellazione, oceano, mondo Rodari: artefici dell’esplorazione sono maestri, professori, pedagogisti, giornalisti, intellettuali ed accademici; ognuno si è mosso lungo una rete di coordinate che, intrecciandosi, passano dai suoi personaggi fantastici, ai colleghi e maestri, dal mondo dell’editoria e dell’infanzia, a quello della militanza politica, dai luoghi della vita e del lavoro, alle passioni per i libri e le riviste.

“Ecco, a noi sembra che nascano sempre nuovi motivi di interesse e di cose da dire su Gianni Rodari, e che l’oceano Rodari sia attraversabile soltanto insieme, con un lavoro collettivo, polifonico. A Rodari, ne siamo certi, sarebbe piaciuto” (Pino Boero e Vanessa Roghi).

Nel volume è presente anche la voce Fiabe scritta da Simone Fornara.

Cliccare qui per la scheda completa del volume.

Recensioni e segnalazioni: