Un sasso nello stagno a “Liberamente”

Lunedì 10 febbraio 2020, dalle 21 alle 23, su RSI Rete Uno e in diretta streaming è andata in onda una puntata della trasmissione radiofonica “Liberamente” dedicata a Gianni Rodari e ai tanti sassi nello stagno che il grande scrittore omegnese ha lanciato con le sue “favolose” parole.

A parlarne, ospiti di Sarah Tognola, Simone Fornara, Sara Giulivi e Daniele Dell’Agnola, che hanno ricordato molti aspetti del pensiero rodariano per iniziare a celebrare i cento anni dalla sua nascita. Il 2020, infatti, sarò un anno davvero speciale, molto “rodariano”, ricchissimo di iniziative in Canton Ticino e in Italia.

Cliccando qui è possibile rivedere e riascoltare l’intera puntata.

Il tavolino magico al dfa di locarno

Sabato 23 novembre 2019, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna del DFA di Locarno, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo libro della casa editrice ticinese Marameo, che si sta distinguendo nel panorama della narrativa per ragazzi per la qualità dei testi e dei disegni, oltre che per una linea editoriale precisa e coraggiosa.

Saranno presenti l’autore dell’adattamento della fiaba tradizionale Il tavolino magico, Roberto Piumini, e l’illustratore Antoine Déprez, che dialogheranno con Valeria Nidola.

Al termine della presentazione, un momento per le dediche e per l’acquisto di una stampa d’arte di una delle illustrazioni.

Cliccare qui per scaricare l’invito.

Il Teatro dei Grovigli

È da poco online il sito del Teatro dei Grovigli, la compagnia creata in Canton Ticino da Simone Fornara e Sara Giulivi per portare in scena la meraviglia della letteratura per l’infanzia. La specialità del duo, infatti, è la trasposizione teatrale di albi illustrati e libri per l’infanzia, al doppio scopo di diffondere il piacere per l’ascolto e la lettura di buone storie tra le giovani generazioni e di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza.

Il Teatro dei Grovigli propone spettacoli teatrali per le scuole e letture animate per bambini e bambine di ogni età.

Tra il 2019 e il 2020, il Teatro dei Grovigli porta sulle scene tre spettacoli: Non vedo l’ora! (già disponibile su richiesta), SottoSopra (che debutterà a Locarno, durante la manifestazione Matematicando, tra il 13 e il 15 maggio 2020) e un terzo il cui titolo non è ancora definito (che debutterà a Muralto, il 7 febbraio 2020, nell’ambito del FestivaLLibro).

Tutti i dettagli e le informazioni su questo sito.

Piazzaparola incontra Frankenstein

Disegno di Giulia Canepa

Doppio appuntamento locarnese con l’anteprima di Piazzaparola 2019, la manifestazione che si terrà dal 23 al 28 ottobre 2019 al LAC di Lugano, e che ogni anno mette al centro del suo viaggio letterario un classico della letteratura. Quest’anno il tema del festival sarà Meravigliosa creatura. Frankenstein 201 anni dopo.

Come da tradizione, grazie all’impegno e all’organizzazione di Silvia Demartini e Adolfo Tomasini, l’evento principale vede una ghiotta anteprima in quel di Locarno.

Il primo appuntamento (cliccare qui per la locandina) è l’incontro tra Renato Martinoni e lo scrittore Alessandro Zaccuri, che giovedì 26 settembre dialogheranno sul tema “I classici possono ancora cambiare il mondo?” presso la Biblioteca Cantonale di Locarno, alle ore 18.15.

Il secondo appuntamento (cliccare qui per la locandina), riservato alle scuole, si svolgerà venerdì 27 settembre 2019, al Palacinema di Locarno, dove circa 400 allieve e allievi di quarta e quinta elementare assisteranno a La vera storia del dottor Victor Frankenstein, che creò un uomo ma non gli venne tanto bene, spettacolo curato dagli stessi Silvia Demartini e Adolfo Tomasini, con la partecipazione di Sara Giulivi, Ruben Moroni e Cristina Zamboni, con il commento musicale originale di Giovanni Galfetti e le immagini scelte e realizzate da Giulia Canepa.

Breve storia della grammatica italiana. Nuova edizione

Come è nata la grammatica dell’italiano e come si è evoluta nel tempo? Quali sono stati gli autori che ne hanno codificato le regole e in quale modo lo hanno fatto? Come si è arrivati alle grammatiche di oggi?

Il libro, dopo aver definito con precisione il campo d’indagine e gli strumenti di riferimento per effettuarne uno studio approfondito, risponde a queste domande con un breve e aggiornato profilo di grammaticografia, cioè un resoconto storico delle principali fasi che la codificazione della grammatica dell’italiano ha attraversato nel corso dei secoli.

La nuova edizione del libro di maggior diffusione di Simone Fornara rinnova la precedente, datata 2005 (e giunta, nel 2018, all’undicesima ristampa), aggiungendo un capitolo sulle opere grammaticali del Terzo millennio e aggiornandone la bibliografia.

Congresso SLI a Como

Dal 19 al 21 settembre 2019 si è svolto a Como, presso l’Università dell’Insubria, il 53° Congresso della Società di Linguistica Italiana, dedicato al tema “Insegnare linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni”.

Simone Fornara, insieme a Luca Cignetti, Silvia Demartini e Matteo Viale, ha partecipato al workshop organizzato dal GISCEL e intitolato “I bisogni di formazione linguistica degli insegnanti” con la relazione Due recenti proposte editoriali tra teoria e didattica. L’intervento è stato l’occasione per presentare il progetto Sgrammit a un pubblico accademico.

Sgrammit alla radio

Martedì 10 settembre 2019, Simone Fornara, insieme alla docente Sofia Leoni e alla direttrice Silvia Fumagalli, è stato ospite di Carlotta Moccetti e della trasmissione La consulenza, andata in onda in diretta su RSI ReteUno.

Il tema della puntata era la grammatica a scuola: un’occasione imperdibile per parlare del progetto Sgrammit e dei primi quaderni pubblicati, dedicati interamente alla didattica della punteggiatura.

Ospiti della trasmissione anche Gerry Mottis e Giuseppe Patota. Quest’ultimo ha chiamato in causa anche Scuro Moltamorte, che non ha potuto fare a meno di far sentire anche la sua voce.

L’intera puntata è disponibile per l’ascolto in podcast, cliccando qui.

Arriva Sgrammit!

Nato dalla penna dell’illustratrice ticinese Simona Meisser, il simpatico scoiattolo che guida le bambine e i bambini di scuola elementare alla scoperta della grammatica dell’italiano sta per scendere dal suo albero e invadere le classi con la sua travolgente banda di amici del bosco!

Sgrammit, Scoprire la grammatica dell’italiano nella scuola elementare, è un progetto del Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, condotto e coordinato da Silvia Demartini e Simone Fornara, con la collaborazione della Salvioni Edizioni di Bellinzona. È il risultato dell’incontro proficuo fra ricerca e formazione, in quanto vede coinvolti sia esperti in linguistica e didattica della lingua, sia insegnanti attivi nelle scuole del Canton Ticino.

Sgrammit è finalizzato alla produzione di innovativi materiali didattici per la riflessione sulla lingua, che prenderanno forma in una serie di quaderni destinati ad allieve e allievi di scuola elementare. La finalità è duplice: fornire all’insegnante un inquadramento teorico sui contenuti grammaticali del Piano di studio della scuola dell’obbligo del Canton Ticino (ma perfettamente in sintonia anche con le Indicazioni nazionali italiane per la scuola primaria) e offrire alle classi di scuola elementare un’ampia scelta di percorsi didattici per scoprire in maniera divertente i segreti della grammatica dell’italiano.

L’uscita dei primi quaderni, dedicati alla punteggiatura, è l’occasione per una serie di incontri informativi di presentazione dei materiali e del progetto. Questi gli appuntamenti rivolti a tutti i docenti interessati:

  • martedì 14.05.2019, ore 17.30, SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento di Locarno;
  • mercoledì 15.05.2019, ore 17.15, Scuole Elementari Bellinzona Nord;
  • martedì 21.05.2019, ore 17.15, Scuole Elementari di Rancate;
  • giovedì 06.06.2019, ore 17.15, Istituto Scolastico di Capriasca.

Maggiori informazioni e il link per iscriversi alle serate sul sito www.sgrammit.ch.

Dalle pagine del sito sarà possibile acquistare i quaderni, direttamente dallo shop online della Edizioni Salvioni.

Cliccare qui per scaricare la locandina delle serate informative e la brochure dei quaderni.

«Tutti i più disparati stili»: un convegno sulla didattica dell’italiano

Grande successo per il convegno «Tutti i più disparati stili». L’insegnamento dell’italiano nel tempo presente, fra lingua e letteratura, organizzato in collaborazione dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e dall’Università della Svizzera italiana, il 12 e il 13 aprile 2019, rispettivamente presso l’Auditorium dell’USI a Lugano e l’Aula Magna del DFA della SUPSI di Locarno, sotto la responsabilità di Simone Fornara e Giacomo Jori.

Il convegno, al quale hanno partecipato, come relatori invitati, studiosi e personalità del mondo della cultura del calibro di Fabio Pusterla, Maria Pia Lo Duca, Maria Antonietta Grignani, Stefano Prandi e Giuseppe Patota, ha avuto un ottimo seguito di pubblico e ha proposto una stimolante riflessione sul senso dell’insegnamento della letteratura e della lingua italiana nella scuola di oggi.

Simone Fornara è intervenuto insieme a Silvia Demartini con la relazione Alla scoperta di Sgrammit: un nuovo strumento per riflettere sulla lingua nella scuola elementare.

Maggiori dettagli sul sito del convegno.

Cliccare qui per scaricare il programma completo e la locandina.

La punteggiatura all’Università di Chieti-Pescara

Mercoledì 27 marzo 2019 Simone Fornara, su invito di Antonio Sorella, Pierluigi Ortolano ed Emiliano Picchiorri, ha tenuto due lezioni-conferenze presso il campus di Chieti dell’Università degli Studi «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara.

La prima, intitolata In hoc signo (interpunctionis) vinces: la punteggiatura dell’italiano tra funzioni, usi, dubbi e didattica, si è svolta per il corso di laurea triennale in Lettere, nell’ambito dei corsi di Storia della lingua italiana e del Laboratorio di scrittura di Pierluigi Ortolano, e ha proposto alcune riflessioni sul sistema interpuntivo, alla luce delle ricerche sul tema condotte negli utlimi anni presso il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del DFA della SUPSI.

La seconda, intitolata Oltre ogni regola: la funzione testuale della punteggiatura nel corso del tempo, collocata nel corso di Storia della lingua italiana di Emiliano Picchiorri, ha proposto un approfondimento sugli usi interpuntivi avanzati di grandi scrittori dei giorni nostri e del Novecento, come Umberto Eco, Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda.

Cliccare qui per scaricare le locandine della prima e della seconda conferenza.