Non solo regole: a bologna in streaming

L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 (per fortuna) non ferma tutte le iniziative accademiche programmate per l’anno in corso: molti atenei, con uno sforzo organizzativo decisamente importante, cercano nuove vie per non far cadere i corsi, le lezioni, i seminari, le conferenze, e per permettere ai propri iscritti di proseguire nel percorso di formazione senza disagi eccessivi.

La didattica a distanza è una delle soluzioni più praticate: quando usata bene, si trasforma in un’occasione di crescita che certamente insegnerà a tutti noi cose che potranno essere poi sfruttate anche a emergenza terminata, per rivedere il nostro modo di insegnare e per creare nuove opportunità in situazioni particolari.

Giovedì 15 aprile 2020, ad esempio, ho avuto l’occasione di mantenere in agenda una lezione da tempo programmata per l’Università di Bologna, in particolare per il corso di dottorato in Culture letterarie e filologiche (ciclo “Teorie e metodi nella didattica delle lingue”), grazie all’invito del collega Nicola Grandi.

L’incontro si è tenuto in streaming audio e video, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams (una delle più utilizzate a livello di istituti universitari), ed è stato incentrato sulle caratteristiche che la trattatistica grammaticale ha assunto nel corso del tempo, a partire dalla sua nascita, nel XV secolo, fino ai giorni nostri, con particolare attenzione alla prospettiva didattica. Questo il titolo dell’incontro: Non solo regole: la grammatica a scuola nel corso dei secoli tra prescrizione e descrizione.

Esperienza molto positiva, nonostante la situazione particolare. Ho potuto interagire con circa 50 persone che, oltre a seguire, hanno avuto la possibilità di porre domande attraverso la voce o il supporto della chat. Con alcuni non trascurabili vantaggi: la via online ha consentito di estendere il pubblico inizialmente previsto (si sono collegati anche utenti esterni, che in una lezione in loco non sarebbero stati presenti), e la modalità di interazione anche tramite chat ha permesso (e permette, in generale) di superare i freni che a volte ci bloccano di fronte al’idea di parlare in pubblico.

Ovviamente, nulla può sostituire il contatto di persona, l’interazione più ravvicinata, ma credo che il nostro sguardo debba abituarsi a considerare più spesso il bicchiere mezzo pieno. Anche – e soprattutto – quando le cose del mondo sembrano non andare troppo bene.

Nuovi video didattici

In tempi di Coronavirus, la didattica a distanza è diventata un’esigenza, una necessità imprescindibile, per dare a tutte le studentesse e a tutti gli studenti, di ogni età, la possibilità di continuare a godere del diritto all’istruzione e alla formazione, senza rischiose e probabilmente assai lunghe interruzioni.

Grazie alle nuove tecnologie, che hanno oggi la possibilità di mostrare il loro lato migliore, i modi per attuare la didattica a distanza sono, per fortuna, moltissimi, e ogni docente ha l’opportunità di scegliere quelli che ritiene migliori per sé e per le proprie allieve e per i propri allievi.

In questo contesto sto producendo molti video didattici, che segnalo in questa pagina, a beneficio di chi li volesse utilizzare a scopi didattici. Sono pensati per le mie studentesse e i miei studenti del Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI, ossia per futuri docenti di scuola primaria e dell’infanzia, ma li condivido, pensando che possano magari essere utili a tutti i docenti delle scuole dell’infanzia e primarie, e magari anche degli ordini scolastici successivi e di chi frequenta o insegna nelle facoltà di scienze della formazione.

Sono dedicati a temi centrali nella didattica dell’italiano di oggi: i tipi testuali, la punteggiatura, la competenza comunicativa.

La playlist completa (anche dei video precedenti) e sempre aggiornata è consultabile a questo link.

Qui sotto, invece, i nuovi video.

I tipi testuali. Principi didattici
I testi descrittivi. Spunti didattici
I testi espositivi. Spunti didattici
I testi regolativi. Spunti didattici
I testi argomentativi. Spunti didattici
La punteggiatura (1) – Che cos’è, come è nata, quali funzioni ha
La punteggiatura (2) – Errori più frequenti e spunti didattici
La competenza comunicativa (1) – Una definizione
La competenza comunicativa (2) – Varietà della lingua e spunti didattici

Audiolettura: “La famiglia Scatoletti”

Un gruppo di scrittori italiani, su iniziativa di Matteo Corradini, ha creato un bellissimo e meritevole sito, Lezioni sul sofà, allo scopo di mettere a disposizione dei bambini (costretti a stare a casa da scuola per l’emergenza Coronavirus) filmati, video e audioletture e materiali per far passare loro un po’ di tempo in compagnia di buone storie e di altri antidoti alla noia e alla paura.

Grazie a Matteo ho potuto dare anch’io un mio piccolo contributo: da oggi, infatti, è disponibile per l’ascolto una mia lettura di un libretto scritto alcuni anni fa da me e da Mario Gamba per le Edizioni Svizzere per la Gioventù (che ringrazio per l’autorizzazione), intitolato La famiglia Scatoletti.

Ascoltatela, se vi va, e soprattutto fatela ascoltare alle vostre allieve e ai vostri allievi e alle vostre figlie e ai vostri figli: è una storia adatta dalla scuola primaria in su. Dura poco meno di 30 minuti.

La trovate a questo link.

Ma date un’occhiata (soprattutto, un orecchio) a tutto il sito: è veramente ben fatto, e ci troverete alcune perle (le voci di Bruno Tognolini e Chiara Carminati, ad esempio).

Buon ascolto!

III Convegno ASLI Scuola a Roma Tre

Dal 20 al 22 febbraio 2020 si è svolto a Roma, presso l’Università degli Studi Roma Tre, il III Convegno ASLI Scuola, dedicato al tema “Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione”.

Simone Fornara e Silvia Demartini sono intervenuti con la relazione Il progetto editoriale Sgrammit per insegnare a riflettere sulla lingua nella scuola primaria: dall’oblio della grammatica alla trasposizione didattica.

Come in ormai tante altre occasioni simili, i quaderni di Sgrammit hanno destato l’interesse dei presenti, in prevalenza studiosi e docenti di ogni ordine scolastico. Il convegno è stato l’occasione per mostrare in anteprima alcune pagine delle bozze provvisorie del primo quaderno verde, dedicato al testo narrativo e al testo descrittivo (in uscita nella primavera del 2020).

Cliccare qui per scaricare il programma completo del convegno.

100 Gianni Rodari

Il 2020 è l’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari (1920-1980), il più grande narratore italiano per ragazzi di ogni tempo. Moltissime saranno le iniziative che ricorderanno la sua figura e la sua opera, da tantissimi punti di vista. Fra queste, merita una menzione il ricchissimo programma ideato dal Comune di Omegna, la città natale del “favoloso” Gianni.

Il programma è stato presentato al pubblico la sera del 14 febbraio 2020, in un auditorium del Forum gremitissimo.

A questo link potete trovare tutte le informazioni aggiornate sugli eventi omegnesi.

Alla serata pubblica era presente anche Simone Fornara, che ha annunciato il convegno che si terrà il 3 ottobre del 2020 sempre a Omegna, e che è in fase di organizzazione da parte della SUPSI, del GISCEL e del Parco della Fantasia. Il convegno verterà sui legami tra Rodari e i principi dell’educazione linguistica, a partire dalle interesezioni con Tullio De Mauro. Presenti, tra gli altri, oltre a Simone Fornara stesso, Pino Boero e Bruno Tognolini.

Seguiranno informazioni più precise e il programma completo dell’evento.

Un sasso nello stagno a “Liberamente”

Lunedì 10 febbraio 2020, dalle 21 alle 23, su RSI Rete Uno e in diretta streaming è andata in onda una puntata della trasmissione radiofonica “Liberamente” dedicata a Gianni Rodari e ai tanti sassi nello stagno che il grande scrittore omegnese ha lanciato con le sue “favolose” parole.

A parlarne, ospiti di Sarah Tognola, Simone Fornara, Sara Giulivi e Daniele Dell’Agnola, che hanno ricordato molti aspetti del pensiero rodariano per iniziare a celebrare i cento anni dalla sua nascita. Il 2020, infatti, sarò un anno davvero speciale, molto “rodariano”, ricchissimo di iniziative in Canton Ticino e in Italia.

Cliccando qui è possibile rivedere e riascoltare l’intera puntata.

Il tavolino magico al dfa di locarno

Sabato 23 novembre 2019, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna del DFA di Locarno, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo libro della casa editrice ticinese Marameo, che si sta distinguendo nel panorama della narrativa per ragazzi per la qualità dei testi e dei disegni, oltre che per una linea editoriale precisa e coraggiosa.

Saranno presenti l’autore dell’adattamento della fiaba tradizionale Il tavolino magico, Roberto Piumini, e l’illustratore Antoine Déprez, che dialogheranno con Valeria Nidola.

Al termine della presentazione, un momento per le dediche e per l’acquisto di una stampa d’arte di una delle illustrazioni.

Cliccare qui per scaricare l’invito.

Il Teatro dei Grovigli

È da poco online il sito del Teatro dei Grovigli, la compagnia creata in Canton Ticino da Simone Fornara e Sara Giulivi per portare in scena la meraviglia della letteratura per l’infanzia. La specialità del duo, infatti, è la trasposizione teatrale di albi illustrati e libri per l’infanzia, al doppio scopo di diffondere il piacere per l’ascolto e la lettura di buone storie tra le giovani generazioni e di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza.

Il Teatro dei Grovigli propone spettacoli teatrali per le scuole e letture animate per bambini e bambine di ogni età.

Tra il 2019 e il 2020, il Teatro dei Grovigli porta sulle scene tre spettacoli: Non vedo l’ora! (già disponibile su richiesta), SottoSopra (che debutterà a Locarno, durante la manifestazione Matematicando, tra il 13 e il 15 maggio 2020) e un terzo il cui titolo non è ancora definito (che debutterà a Muralto, il 7 febbraio 2020, nell’ambito del FestivaLLibro).

Tutti i dettagli e le informazioni su questo sito.

Piazzaparola incontra Frankenstein

Disegno di Giulia Canepa

Doppio appuntamento locarnese con l’anteprima di Piazzaparola 2019, la manifestazione che si terrà dal 23 al 28 ottobre 2019 al LAC di Lugano, e che ogni anno mette al centro del suo viaggio letterario un classico della letteratura. Quest’anno il tema del festival sarà Meravigliosa creatura. Frankenstein 201 anni dopo.

Come da tradizione, grazie all’impegno e all’organizzazione di Silvia Demartini e Adolfo Tomasini, l’evento principale vede una ghiotta anteprima in quel di Locarno.

Il primo appuntamento (cliccare qui per la locandina) è l’incontro tra Renato Martinoni e lo scrittore Alessandro Zaccuri, che giovedì 26 settembre dialogheranno sul tema “I classici possono ancora cambiare il mondo?” presso la Biblioteca Cantonale di Locarno, alle ore 18.15.

Il secondo appuntamento (cliccare qui per la locandina), riservato alle scuole, si svolgerà venerdì 27 settembre 2019, al Palacinema di Locarno, dove circa 400 allieve e allievi di quarta e quinta elementare assisteranno a La vera storia del dottor Victor Frankenstein, che creò un uomo ma non gli venne tanto bene, spettacolo curato dagli stessi Silvia Demartini e Adolfo Tomasini, con la partecipazione di Sara Giulivi, Ruben Moroni e Cristina Zamboni, con il commento musicale originale di Giovanni Galfetti e le immagini scelte e realizzate da Giulia Canepa.

Breve storia della grammatica italiana. Nuova edizione

Come è nata la grammatica dell’italiano e come si è evoluta nel tempo? Quali sono stati gli autori che ne hanno codificato le regole e in quale modo lo hanno fatto? Come si è arrivati alle grammatiche di oggi?

Il libro, dopo aver definito con precisione il campo d’indagine e gli strumenti di riferimento per effettuarne uno studio approfondito, risponde a queste domande con un breve e aggiornato profilo di grammaticografia, cioè un resoconto storico delle principali fasi che la codificazione della grammatica dell’italiano ha attraversato nel corso dei secoli.

La nuova edizione del libro di maggior diffusione di Simone Fornara rinnova la precedente, datata 2005 (e giunta, nel 2018, all’undicesima ristampa), aggiungendo un capitolo sulle opere grammaticali del Terzo millennio e aggiornandone la bibliografia.