Archivi tag: didattica dell’italiano

Webinar INDIRE sulla didattica della scrittura

Lunedì 18 novembre 2024 dalle 16.30 alle 18.30 è in programma il seminario online La competenza di scrittura: problemi, piste di ricerca, orientamenti operativi, che fa parte di un ciclo di appuntamenti formativi online promossi dai ricercatori e dalle ricercatrici INDIRE sulla didattica della scrittura.

Durante l’incontro si approfondiranno le ricerche su abilità, difficoltà e stili di scrittura di studentesse e di studenti di diverse età. Nella prima parte dell’incontro si farà il punto sulle ricerche che hanno indagato le produzioni testuali di allieve e allievi per comprendere quali sono le caratteristiche dell’italiano scritto di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, le loro difficoltà principali e le sfide per l’insegnante.

La seconda parte del pomeriggio sarà invece dedicata ad alcuni spunti operativi per lo sviluppo della competenza di scrittura: dalla progettazione del curricolo verticale alla realizzazione di compiti e strategie di supporto alla produzione testuale per gli studenti e le studentesse del I e del II ciclo di istruzione.

Il webinar rientra nelle attività di formazione e ricerca sulla didattica della scrittura che INDIRE porta avanti da tempo, focalizzate in particolare sulla prima alfabetizzazione e sull’indagine e documentazione delle pratiche realizzate in classe. Interverranno all’incontro del 18 novembre Lerida Cisotto, Silvia Demartini, Simone Fornare e Nicola Grandi.

Il webinar sarà moderato da Laura Parigi, ricercatrice INDIRE.

Cliccare qui per iscriversi all’incontro.

Partiamo dal testo: incontro formativo online

Raffaello Scuola e Raffaello Formazione organizzano una serie di quattro webinar affidati a Simone Fornara e dedicati alla didattica dell’italiano, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Il primo incontro si intitola Partiamo dal testo. La centralità della dimensione testuale nella didattica dell’italiano di oggi. L’incontro offre una panoramica generale sui motivi per i quali oggi nella didattica dell’italiano la dimensione del testo è considerata un punto fisso al quale ancorare le attività e le riflessioni di allieve e allievi di ogni ordine scolastico. Si illustreranno i criteri alla base della linguistica testuale, chiarendo che cosa sono e quali caratteristiche hanno i tipi e i generi testuali, per poi capire in che modo è possibile sfruttarli a scuola, per una didattica aggiornata e motivante.

L’incontro si svolgerà online martedì 26 novembre 2024 a partire dalle ore 17:00.

Cliccando qui è possibile iscriversi all’incontro.

Due cicli di webinar di didattica dell’italiano per la scuola primaria

La piattaforma Giunti EDUcare propone due cicli di 7 webinar ciascuno sui fondamenti di didattica dell’italiano rivolti rispettivamente a docenti di I e II primaria, e a docenti di III, IV e V primaria.

I temi toccati sono di grande attualità e offrono un panorama completo dei nodi centrali dell’insegnamento dell’italiano nella scuola primaria: riflessione sulla lingua, entrata nel codice e ortografia, punteggiatura, ascolto e parlato, scrittura, grammatica valenziale, lettura e comprensione, oltre a spunti sparsi sul lessico e sui DSA.

L’iniziativa è curata da Silvia Demartini e Simone Fornara, che animeranno anche alcuni dei webinar, insieme a Sofia Leoni e Sara Giulivi.

I descrittivi completi e le modalità di fruizione dei webinar sono disponibili sul sito di Giunti EDUcare, a questi due link:

L’INSEGNANTE DIVERGENTE

Il 20 marzo 2024, alle ore 17:15, presso la Sala conferenze del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno, si terrà la conferenza L’insegnante divergente. Dialogo intorno a due libri sulla didattica dell’italiano, con Elisa Farina e Simone Fornara e la moderazione di Silvia Demartini.

Contemporanemaente, si potrà visitare la Fiera dell’albo illustrato allestita nei corridoi dell’istituto dalle studentesse e dagli studenti del corso Bachelor per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare del DFA.

Insegnare italiano: mestiere antico e sfida sempre attuale in un mondo che cambia velocemente. Come fare, dunque, per continuare ad attribuire valore a questa missione e, al contempo, a rinnovarla? Il segreto sta nel dare fiducia, ma soprattutto spunti ed elementi di riflessione e di azione, alle e ai docenti, confrontati ogni giorno con la realtà scolastica.

In questa prospettiva, l’incontro (rivolto in particolare, ma non solo, a docenti e a future/i docenti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria) propone un dialogo intorno a due libri innovativi e ricchi di stimoli (Lettere a una maestra, di Simone Fornara, e L’alfabetizzazione nella scuola dell’infanzia, a cura di Lilia Andrea Teruggi ed Elisa Farina), che ci ricordano come l’insegnamento, sin dalla prima infanzia, sia un’avventura che deve trovare il coraggio di operare anche scelte forti e di rottura.

L’incontro è aperto a tutte e a tutti.

Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto. Il link nella locandina.

La composizione scritta e il suo insegnamento

Il 5 febbraio 2024 Simone Fornara ha tenuto un incontro online per la Fondazione “I Lincei per la scuola” sull’insegnamento della composizione scritta, nell’ambito di un corso di aggiornamento per insegnanti. Questo il titolo completo dell’intervento: La composizione scritta e il suo insegnamento nella Scuola primaria e secondaria di I grado.

L’incontro faceva parte di un ciclo di conferenze sulla didattica dell’italiano, tra le quali si segnalano anche i contributi di Giuseppe Patota, su alcuni punti critici dell’italiano di oggi, e di Cristiana De Santis, sulla grammatica valenziale. Il webinar di Simone Fornara ha fornito l’occasione per mostrare alcune delle pratiche didattiche proposte da tempo ai docenti del Canton Ticino in formazione di base e continua.

La storia della formazione docenti

Venerdì 24 novembre 2023, presso il PalaCinema di Locarno, si svolgerà il convegno La storia della formazione docenti, collocato nell’ambito delle iniziative per ricordare i 150 anni dall’istituzione della Scuola Magistrale del Canton Ticino.

L’Area di didattica della storia e della civica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) propone un convegno di studi dedicato alla storia della formazione magistrale. Le relazioni offriranno l’occasione per un confronto con studiosi e studiose di diversa provenienza che, partendo dal proprio osservatorio, indagheranno i molteplici aspetti dell’evoluzione della formazione degli e delle insegnanti nel contesto locale, svizzero e internazionale. La giornata inizierà con contributi di carattere generale per poi focalizzare l’attenzione sulla storia di alcune didattiche, nell’intento di creare un dialogo tra le scienze dell’educazione e l’insegnamento disciplinare.

Silvia Demartini e Simone Fornara proporranno un intervento relativo alla didattica disciplinare dell’italiano, intitolato 150 anni di lavoro per insegnare a insegnare l’italiano. fare grammatica, tra indicazioni istituzionali e materiali d’uso.

Cliccare qui per scaricare il programma completo del convegno.

Sgrammit (di nuovo) in Trentino

Non sono finite le trasferte di Sgrammit in giro per la Svizzera e per l’Italia! Sabato 18 novembre 2023 i Quaderni rossi hanno viaggiato fino a Trento, presso il Liceo Prati, dove Silvia Demartini e Simone Fornara hanno animato un laboratorio per docenti di ogni ordine scolastico finalizzato a scoprire le attività didattiche sulla punteggiatura e a capire come adattarle ad allieve e allievi di ogni età.

L’incontro, che faceva parte del corso Scoprire la punteggiatura in prospettiva verticale, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, ha previsto anche due appuntamenti online ed è stato organizzato dal GISCEL Trentino Alto-Adige/Südtirol e in particolare da Elena Martinelli.

Ora l’appuntamento è nelle classi, sui banchi, per mettere alla prova Sgrammit e le progettazioni didattiche ispirate all’approccio che ne è alla base.

Cliccare qui per scaricare il programma completo del corso.

Nuovo manuale per il Mulino: “Didattica dell’italiano come lingua prima”

Dal 23 settembre 2022 è disponibile in tutte le librerie e in tutti gli store online il nuovo manuale della casa editrice il Mulino di Bologna intitolato Didattica dell’italiano come lingua prima, e scritto da Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara e Matteo Viale.

Il volume, dedicato alla memoria di Luca Serianni, affronta in modo mirato le forme di insegnamento delle diverse abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare), della riflessione sulla lingua, della testualità e del lessico, in una prospettiva che contempla tutti gli ordini di scolarità e sempre tesa a coniugare la dimensione teorica generale con la pratica applicativa. I singoli argomenti sono approfonditi con costante riferimento alle esigenze dell’insegnante di italiano: i contenuti linguistici che deve conoscere, le modalità di programmazione, le strategie di insegnamento in aula e la valutazione dei risultati ottenuti.

Indice del volume: Premessa. – I. Insegnamento e apprendimento dell’italiano. – II. Quale italiano insegnare. – III. La didattica del parlato e dell’ascolto. – IV. La didattica della lettura e della scrittura. – V. La lettura espressiva ad alta voce. – VI. La riflessione sulla lingua. – VII. La didattica del lessico. – VIII. Il testo e la sua didattica. – IX. L’italiano come lingua di comunicazione a scuola. – X. La valutazione. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.

Convegno GISCEL “La scrittura nel terzo millennio”

Dopo un paio di rinvii causati dall’emergenza Covid-19, è finalmente arrivato il momento del XXI Convegno nazionale del GISCEL, che si svolgerà in modalità a distanza dal 18 al 20 novembre 2021 e sarà organizzato dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno.

Il tema è di grande attualità: “La scrittura nel terzo millennio”. Relatori e ospiti si alterneranno per indagare la scrittura da ogni possibile prospettiva, con un’attenzione costante alla dimensione didattica.

Per saperne di più e per consultare il programma completo, potete visitare il sito ufficiale del convegno.

L’iscrizione (gratuita per studenti, studentesse, dottorandi, dottorande e insegnanti di ogni ordine scolastico) è obbligatoria e va effettuata entro l’11 novembre sempre sul sito ufficiale.

“Lettere a una maestra” in tutte le librerie

Dal 19 ottobre 2021 in tutte le librerie e negli store online arriva Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, il nuovo libro di Simone Fornara pubblicato da Einaudi Ragazzi.

Un libro rivolto a tutti, e in particolare agli insegnanti di scuola primaria, per riflettere sull’apertura mentale, sulla scuola e sulla didattica dell’italiano.  

Diciotto lettere, tante idee ed esempi concreti: ecco gli ingredienti per orientarsi nell’insegnamento dell’italiano nella scuola di oggi e per rispettare l’intelligenza dei bambini, tra strategie didattiche innovative ed essenziali principi teorici di riferimento. Senza dimenticare la bellezza degli albi illustrati e il potere divergente delle storie.